Amy Lee: la voce iconica degli Evanescence compie 43 anni

  Amy Lee, frontwoman e cofondatrice della band gothic metal Evanescence, celebra oggi il suo 43° compleanno. Nata a Riverside (California) il 13 dicembre 1981, Amy Lynn Lee è figlia di John Lee, DJ, e Sara Cargill. Ha vissuto in diverse località degli Stati Uniti – Florida, Rockford, West Palm Beach – prima di stabilirsi a Little Rock, Arkansas, dove nel 1995 nacque il progetto Evanescence, fondato insieme a Ben Moody, incontrato nel 1994 in un campo giovanile mentre lei suonava un brano di Meat Loaf al pianoforte. Da quel momento, i due iniziarono a scrivere musica insieme, anche se Moody lasciò la band il 22 ottobre 2003 per motivi di salute. Amy ha due sorelle, Carrie e Lori, ma la sua vita familiare è segnata da tragedie: a 7 anni perse la sorella Bonnie, di soli 3 anni, e nel 2018 il fratello Robbie morì di epilessia a 24 anni. Diplomata all'Accademia Pulaski nel 2000, Amy frequentò l'Università del Tennessee per studiare teoria musicale e composizione, abbandonando però gli studi per concentrarsi sugli Evanescence. Con alle spalle nove anni di formazione in pianoforte classico, Lee suona anche chitarra, organo e arpa. Il primo album della band, Fallen, pubblicato il 4 marzo 2003, ha venduto oltre 8 milioni di copie negli Stati Uniti e più di 17 milioni nel mondo, con successi come Bring Me to Life, My Immortal, Going Under ed Everybody's Fool.

  Tra i brani più toccanti, Hello, dedicato alla sorella scomparsa. Nel 2006 seguì il secondo album, The Open Door, che include brani iconici come Call Me When You're Sober e Like You, ancora una dedica personale. Gli album successivi, Evanescence (2011) e The Bitter Truth (2021), hanno consolidato il loro successo globale. Oltre alla musica, Amy è impegnata nel sociale. Nel 2005 ha fondato Out of the Shadows per sensibilizzare sull'epilessia, e due anni dopo ha sostenuto il movimento To Write Love on Her Arms, rivolto a persone con tendenze suicide, depressione e autolesionismo. Riconosciuta per le sue straordinarie doti vocali, Amy è mezzosoprano nella musica classica ed è stata inserita nel 2006 al 69° posto tra i 100 migliori cantanti metal di tutti i tempi. Dal punto di vista personale, è sposata dal 6 maggio 2007 con Josh Hartzler, suo amico storico e terapista, e il 24 luglio 2014 ha dato alla luce il figlio Jack Lion. Amy Lee continua a essere una figura iconica nel panorama musicale internazionale, unendo talento, passione e impegno sociale.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...