Montagne di rifiuti e 120 cani denutriti: un incubo nel canile lager di Quartu

  Un dramma silenzioso, nascosto tra i rifiuti e la miseria, è stato svelato questa mattina nelle campagne di Bruncu Lianu, Quartu. Una terra invasa da un odore acre di escrementi e decomposizione, un inferno terrestre dove 120 cani vivevano ammassati, denutriti, in gabbie metalliche arrugginite. Questo è lo scenario che i carabinieri hanno trovato, ponendo fine all’incubo del canile lager gestito abusivamente da due donne: Anna Rossi, 80 anni, e Fiorella Dellacha, 52 anni. Le accuse sono gravi: maltrattamento di animali e gestione illecita di rifiuti. Quattro anni di accumulo di immondizia e indifferenza, quattro anni in cui le voci dei cani, ormai ridotti a scheletri, si sono perse nel silenzio delle campagne. Ogni angolo del terreno occupato illegalmente era un inno al degrado: escrementi mai raccolti, cibo marcio e gabbie che sembravano uscire da un film dell'orrore. Non è la prima volta che il nome di quel luogo appare nelle cronache. 

  A gennaio, il Comune di Quartu aveva lanciato un appello disperato, cercando volontari per prendersi cura di oltre 100 cani intrappolati in uno stabile condannato. Ma la giustizia sembrava lontana, e le due donne continuavano a ignorare gli ordini del Tribunale, occupando quel terreno come una fortezza del disprezzo. Oggi, finalmente, l'incubo sembra finito. I cani, ciascuno con una storia di sofferenza negli occhi, sono stati trasferiti in un canile autorizzato a Selargius e sotto la tutela del Comune di Quartu. Le cure necessarie saranno garantite, e un futuro dignitoso, lontano dagli orrori di Bruncu Lianu, sembra ora possibile. Questa vicenda lascia una cicatrice profonda nella comunità, un monito di come la crudeltà possa prosperare nell'ombra dell'indifferenza. Ma è anche un richiamo all'azione, alla necessità di vigilanza e intervento per proteggere i più vulnerabili, umani o animali che siano. L'incubo è finito, ma la battaglia per la giustizia e la dignità è appena cominciata.

Attualità

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...