Montagne di rifiuti e 120 cani denutriti: un incubo nel canile lager di Quartu

  Un dramma silenzioso, nascosto tra i rifiuti e la miseria, è stato svelato questa mattina nelle campagne di Bruncu Lianu, Quartu. Una terra invasa da un odore acre di escrementi e decomposizione, un inferno terrestre dove 120 cani vivevano ammassati, denutriti, in gabbie metalliche arrugginite. Questo è lo scenario che i carabinieri hanno trovato, ponendo fine all’incubo del canile lager gestito abusivamente da due donne: Anna Rossi, 80 anni, e Fiorella Dellacha, 52 anni. Le accuse sono gravi: maltrattamento di animali e gestione illecita di rifiuti. Quattro anni di accumulo di immondizia e indifferenza, quattro anni in cui le voci dei cani, ormai ridotti a scheletri, si sono perse nel silenzio delle campagne. Ogni angolo del terreno occupato illegalmente era un inno al degrado: escrementi mai raccolti, cibo marcio e gabbie che sembravano uscire da un film dell'orrore. Non è la prima volta che il nome di quel luogo appare nelle cronache. 

  A gennaio, il Comune di Quartu aveva lanciato un appello disperato, cercando volontari per prendersi cura di oltre 100 cani intrappolati in uno stabile condannato. Ma la giustizia sembrava lontana, e le due donne continuavano a ignorare gli ordini del Tribunale, occupando quel terreno come una fortezza del disprezzo. Oggi, finalmente, l'incubo sembra finito. I cani, ciascuno con una storia di sofferenza negli occhi, sono stati trasferiti in un canile autorizzato a Selargius e sotto la tutela del Comune di Quartu. Le cure necessarie saranno garantite, e un futuro dignitoso, lontano dagli orrori di Bruncu Lianu, sembra ora possibile. Questa vicenda lascia una cicatrice profonda nella comunità, un monito di come la crudeltà possa prosperare nell'ombra dell'indifferenza. Ma è anche un richiamo all'azione, alla necessità di vigilanza e intervento per proteggere i più vulnerabili, umani o animali che siano. L'incubo è finito, ma la battaglia per la giustizia e la dignità è appena cominciata.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...