Il legame indissolubile: Riflessioni sulla festa della mamma

  Oggi, 12 maggio 2024, celebreremo in Italia e in altre parti del mondo la Festa della Mamma, una ricorrenza dedicata a quelle figure straordinarie che rappresentano il fulcro della nostra esistenza. Questa festa, che ogni secondo sabato di maggio trasforma i semplici giorni in momenti di celebrazione emotiva, affonda le sue radici nell'antichità, quando le civiltà greco-romane onoravano le divinità femminili della fertilità. 

  In questa giornata dedicata alle mamme, è importante riflettere su quanto il legame madre-figlio, e in particolare quello madre-figlia, sia un pilastro portante della società. Studi scientifici hanno mostrato che questa relazione è tra le più profonde e influenti, con madri e figlie che condividono non solo affetti, ma strutturazioni cerebrali simili, soprattutto nelle aree emotive. Eppure, la celebrazione varia enormemente a seconda del contesto geografico e culturale. In alcuni paesi, la festa si tiene in pieno inverno, in altri nel caldo di agosto, ogni nazione con le sue peculiarità e tradizioni. Dall'Australia, dove si tengono eventi per la raccolta fondi contro il cancro al seno, alla Serbia, dove la festa si connota di un'atmosfera quasi giocosa ma simbolica con il riscatto delle madri legate dai figli, fino alla Thailandia, dove si celebra con fuochi d'artificio il compleanno della Regina Madre Sirikit. 

  In Italia, la tradizione vuole che la Festa della Mamma sia un momento di riflessione sulla maternità e sul ruolo delle donne nella società, ma anche un'occasione per esprimere gratitudine attraverso gesti semplici ma significativi, come il dono dei fiori. Secondo un'indagine di Coldiretti, quest'anno ben sei italiani su dieci opteranno per omaggi floreali, segno di un amore che, pur manifestandosi in modi diversi, rimane universale e profondo. Ma oltre al lato festoso e celebrativo, è impossibile non considerare le sfide che le madri affrontano quotidianamente. 

  La maternità rimane un'avventura complessa, spesso ingrata, in cui le madri si trovano a bilanciare il ruolo di caregiver con quello di lavoratrici, di guide spirituali e di pilastri emotivi, il tutto spesso senza il riconoscimento adeguato che meritano. La voce della madre, dimostrata scientificamente come un antidolorifico naturale per i neonati, simboleggia il potere calmante e rassicurante che solo una madre può offrire. Questo dovrebbe farci riflettere su quanto sia fondamentale garantire che ogni madre abbia il sostegno e le risorse per svolgere il suo ruolo cruciale nella società.

  La Festa della Mamma non è solo un'occasione per regali e celebrazioni; è un momento per riconoscere e riflettere sul ruolo essenziale delle madri nella formazione delle future generazioni. Dovrebbe essere un campanello d'allarme per le politiche sociali e familiari, un promemoria che senza il supporto adeguato alle madri, stiamo negando il fondamento su cui si costruisce il futuro della nostra società. Celebriamo con gioia questo giorno ma non dimentichiamo mai le sfide che le nostre madri affrontano ogni giorno e l'immenso debito che abbiamo verso di loro. Le mamme non sono solo coloro che ci hanno dato la vita; sono le vere architette della società, le scultrici dell'umanità.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...