Da “Vota Antonio” a “Vota Giorgia”: Quando la Politica si fa monogramma

  È curioso come, nel bel mezzo di una tempesta politica, alcuni trovino il tempo di riflettere sull’efficacia di un monogramma sulle schede elettorali. L’annuncio di voler inserire solo il nome "Giorgia" nella scheda elettorale ricorda vagamente i tempi del "Vota Antonio" di Totò, ma con un sapore meno goliardico e più strategico. E chissà se Eduardo De Filippo, in una situazione simile, avrebbe estratto il suo migliore "pernacchio", classificandolo come un capolavoro artistico. La verità, come si svela sotto i riflettori della scena politica italiana, è che la nostra Premier, al secolo Giorgia Meloni, sembra non fidarsi fino in fondo di quei “Fratelli” con cui si è circondata. 

  E non è difficile capire perché. Gli episodi di malcontento e di scissioni interne al partito sono all’ordine del giorno, e chi sa, forse la soluzione di tutto sta nel ridurre tutto a un nome, Giorgia, in speranza che la sua stessa essenza possa agire come un talismano contro le defezioni e i disastri interni. Il nostro paese è ormai ostaggio di normative e direttive europee, molte delle quali diventano oggetto di scetticismo e opposizione quando toccano interessi radicati e ben protetti. 

  Dalla difesa dei tassisti e dei gestori dei bagni pubblici contro le nuove leggi sulla concorrenza, fino ai costruttori e ai proprietari di abitazioni poco sicure che temono riforme edilizie stringenti. Giorgia, se rimanesse salda a Palazzo Chigi, probabilmente invertirebbe la rotta come ha già fatto con la Nato e con l’abbraccio a Israele, malgrado le precedenti critiche. 

  Ma, come recita un vecchio adagio, "Tanto -si sa- Auschwitz era un lager di Stalin." Non si può parlare di politica senza nominare gli Stati Uniti, dove un sondaggio di CNN butta giù Joe Biden come un sacco da boxe politico, con il 63% degli elettori che considerano la sua presidenza un fallimento. Eppure, l’economia sotto la sua guida mostra segni di ripresa. Non che ciò basti agli elettori, che già rimpiangono il passato recente di Trump, nonostante le turbolenze che lo hanno caratterizzato. È un gioco di equilibri e contraddizioni, dove il tempo a volte gioca a favore e altre volte si rivela un nemico per chi sta al potere. 

  La politica, come la vita, raramente offre certezze e spesso i suoi protagonisti sono costretti a navigare in acque turbolente, sperando di non perdere la bussola. La scelta di personalizzare così marcatamente una campagna elettorale europea con un solo nome può essere vista come un gesto di forza o un segno di debolezza, a seconda di chi guarda. Ma una cosa è chiara: nel bene e nel male, Giorgia intende lasciare un'impronta indelebile nel cuore e nella mente degli elettori, battendo il ferro finché è caldo, e magari, solo magari, cambiando il corso della storia politica italiana.

Attualità

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...