Complotti e fake news: Un vortice di Bufale nel bel paese del web - Perché in molti ci credono?

  Ah, le fake news e i complotti: il pane quotidiano del web, dove ogni giorno ci imbattiamo in teorie della cospirazione degne del miglior film di fantascienza. Ma perché, in un mondo dove la scienza e le informazioni sono a portata di clic, queste storie tanto irrazionali trovano così tanti adepti? È un quesito che ci porta a scavare nelle profondità della psicologia umana e della nostra storia??. 

  Le ragioni di questa tendenza risalgono ai tempi in cui l'uomo doveva distinguere i predatori nascosti tra i cespugli. Oggi, questa abilità ci porta a trovare correlazioni inesistenti tra le informazioni che riceviamo quotidianamente, vedendo inganni e complotti anche dove non esistono??.

  Ma c'è di più: la nostra inclinazione per l'approvazione sociale e il bisogno di alleanze ci spingono a seguire il flusso, rendendoci più inclini a credere a ciò che è popolare piuttosto che a ciò che è corretto??. Un aspetto particolarmente intrigante è la falsificazione scientifica. Pensate a questa: il danno causato dalle frodi scientifiche ha raggiunto la bellezza di 58 milioni di dollari tra il 1992 e il 2012??. E le storie sono davvero colorite, da Hendrik e i suoi esperimenti truccati?? al gigante di Cardiff, che si è rivelato essere una statua scolpita e non i resti di un uomo alto tre metri??. 

  E non dimentichiamo l'Uomo di Piltdown, una delle più grandi bufale nella storia dell'archeologia, durata ben 40 anni??. Forse il caso più eclatante è quello della tribù Tasaday nelle Filippine, un intero popolo che si è rivelato essere un'invenzione per guadagnare fama e denaro??. 

  E poi c'è la beffa di Sokal, che ha messo in luce la scarsa attendibilità di alcune riviste scientifiche pubblicando un articolo privo di senso??. Il problema del bias di conferma, ovvero la nostra tendenza a credere solo ciò che conferma le nostre convinzioni preesistenti, gioca un ruolo significativo in questa dinamica??. 

  E il cosiddetto effetto backfire dimostra che anche solo menzionare le fake news può rafforzarle nella mente delle persone??. In conclusione, la verità, nuda e cruda, è che siamo evolutivamente predisposti a cadere preda delle bufale. La soluzione? Siate amichevoli e utilizzate argomenti conosciuti per disinnescare le teorie del complotto??. E ricordate: in un mondo di fake news e complotti, mantenere un atteggiamento critico è più importante che mai.

Attualità

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...