Complotti e fake news: Un vortice di Bufale nel bel paese del web - Perché in molti ci credono?

  Ah, le fake news e i complotti: il pane quotidiano del web, dove ogni giorno ci imbattiamo in teorie della cospirazione degne del miglior film di fantascienza. Ma perché, in un mondo dove la scienza e le informazioni sono a portata di clic, queste storie tanto irrazionali trovano così tanti adepti? È un quesito che ci porta a scavare nelle profondità della psicologia umana e della nostra storia??. 

  Le ragioni di questa tendenza risalgono ai tempi in cui l'uomo doveva distinguere i predatori nascosti tra i cespugli. Oggi, questa abilità ci porta a trovare correlazioni inesistenti tra le informazioni che riceviamo quotidianamente, vedendo inganni e complotti anche dove non esistono??.

  Ma c'è di più: la nostra inclinazione per l'approvazione sociale e il bisogno di alleanze ci spingono a seguire il flusso, rendendoci più inclini a credere a ciò che è popolare piuttosto che a ciò che è corretto??. Un aspetto particolarmente intrigante è la falsificazione scientifica. Pensate a questa: il danno causato dalle frodi scientifiche ha raggiunto la bellezza di 58 milioni di dollari tra il 1992 e il 2012??. E le storie sono davvero colorite, da Hendrik e i suoi esperimenti truccati?? al gigante di Cardiff, che si è rivelato essere una statua scolpita e non i resti di un uomo alto tre metri??. 

  E non dimentichiamo l'Uomo di Piltdown, una delle più grandi bufale nella storia dell'archeologia, durata ben 40 anni??. Forse il caso più eclatante è quello della tribù Tasaday nelle Filippine, un intero popolo che si è rivelato essere un'invenzione per guadagnare fama e denaro??. 

  E poi c'è la beffa di Sokal, che ha messo in luce la scarsa attendibilità di alcune riviste scientifiche pubblicando un articolo privo di senso??. Il problema del bias di conferma, ovvero la nostra tendenza a credere solo ciò che conferma le nostre convinzioni preesistenti, gioca un ruolo significativo in questa dinamica??. 

  E il cosiddetto effetto backfire dimostra che anche solo menzionare le fake news può rafforzarle nella mente delle persone??. In conclusione, la verità, nuda e cruda, è che siamo evolutivamente predisposti a cadere preda delle bufale. La soluzione? Siate amichevoli e utilizzate argomenti conosciuti per disinnescare le teorie del complotto??. E ricordate: in un mondo di fake news e complotti, mantenere un atteggiamento critico è più importante che mai.

Attualità

Negli allevamenti italiani ancora troppi antibiotici
  Secondo un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), le vendite di antibiotici negli allevamenti europei sono diminuite del 12,7% nel 2022, rispetto al 2021. Sembra che le nuove normative dell’Unione Europea che dal 2022 vietano tutte le forme di uso routinario di antibiotici negli allevamenti, compresi i trattamenti profil...

Decifrare il labirinto dei complotti: L'intricata mappa delle bufale online
  Nel mondo digitale, le bufale e le teorie complottiste trovano un terreno fertile per la loro diffusione. Matteo Pavanati, insegnante di italiano e appassionato di cultura cinese e data visualization, ha deciso di esplorare questo fenomeno, con un focus particolare sulla presenza di pagine complottiste italiane su Facebook. Attraverso il ...

Extraterrestri Tra Noi? Le Affascinanti Teorie di un Professore di Stanford
  In una recente conferenza, un luminare dell'Università di Stanford, il professor Garry Nolan, ha acceso i riflettori su un argomento che oscilla tra il fascino della fantascienza e l'analisi scientifica: la presenza di extraterrestri sulla Terra.   Nolan, un docente di medicina con un curriculum che spazia dalla...

La fabbrica delle illusioni: La rincorsa italiana alle teorie complottiste
  Sembra che il famoso dilemma della pillola rossa e della pillola blu, immortalato in "Matrix" nel 1999, abbia lasciato una traccia indelebile nella cultura pop italiana, diventando il simbolo di un fascino irresistibile verso il mondo delle teorie complottiste.   Un fascino che, come un virus, si è insinuato sem...

Trasferirsi a Cagliari: dove prendere casa?
Se hai in mentre di trasferirti a Cagliari, una delle prime decisioni importanti da affrontare è quella relativa al quartiere dove prendere casa. Il capoluogo della Sardegna è una città affascinante che offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia, cultura e vivacità urbana. ...

Rettiliani tra noi? La fantascienza che incontra la realtà nelle teorie di Icke
  Le teorie del complotto dei rettiliani, talvolta chiamate rettoidi, uomini lucertola o draconici, sono diventate popolari grazie all'opera di David Icke. Questo autore sostiene che gli alieni mutaforma, provenienti dal sistema stellare di Alpha Draconis, stiano controllando la Terra e manipolando la società tramite il potere politico. 

Il quishing: Una forma di phishing insidiosa
  Il quishing è una forma di phishing che sfrutta i QR code per rubare dati personali e sensibili. È una forma di attacco informatico in cui i cybercriminali utilizzano un codice QR per reindirizzare gli utenti a un sito web falso. Questo sito web può essere progettato per assomigliare a un sito web legittimo, come quello di un'azienda o ...

ChatGPT in crisi: Sospende Plus per sovraccarico e subisce attacchi hacker
  ChatGPT, il noto servizio di intelligenza artificiale di OpenAI, ha recentemente dovuto sospendere le nuove iscrizioni al suo servizio premium, ChatGPT Plus, a causa del sovraccarico dei server. Questo problema è emerso in seguito alla presentazione di nuove funzionalità di ChatGPT, che hanno probabilmente aumentato il carico sulla piattafor...