Consorzio di Bonifica della Nurra: aperte le domande per la stagione irrigua 2025

Il Consorzio di Bonifica della Nurra ha annunciato l'apertura del periodo per la presentazione delle domande di irrigazione relative alla stagione irrigua 2025. Gli utenti interessati potranno inoltrare la documentazione necessaria a partire dal 1° dicembre 2024 e non oltre il 31 gennaio 2025.

Modalità di presentazione delle domande
Le domande, obbligatorie per tutti i proprietari e conduttori di terreni irrigabili, dovranno essere compilate utilizzando lo schema disponibile sul sito ufficiale del Consorzio (www.bonificanurra.it) e inviate attraverso:

PEC: consorzio.nurra@tiscalipec.it
Email: consorzio@bonificanurra.it
Organizzazioni professionali agricole.
Per gli utenti che presentano domanda per la prima volta, è possibile fissare un appuntamento con il personale dedicato telefonando ai numeri 079/4927708, 079/4927709 (interni 117, 123, 140), 348/2251595 o 347/5909612, dalle ore 9:00 alle 13:00.

Requisiti e regolamenti
Secondo quanto stabilito dall’art. 9 del vigente Regolamento Irriguo, le utenze che al 1° dicembre 2024 risulteranno morose e che non regolarizzeranno la propria posizione entro il 31 gennaio 2025 non saranno autorizzate all’irrigazione, con conseguente sigillatura delle utenze. Prima della presentazione della domanda, ogni utente è tenuto a verificare la propria situazione contributiva e a regolarizzare eventuali morosità.

Le domande potranno essere accolte anche parzialmente in funzione della disponibilità effettiva delle risorse idriche.

Incremento della dotazione idrica
Per ottimizzare la disponibilità di acqua, il Consorzio ha previsto l’utilizzo di acque grezze provenienti dal sistema Enas (Temo-Cuga, Coghinas e Rio Mannu) integrate con acque affinate dai depuratori di S. Marco (Alghero) e Sassari.

Documentazione richiesta
La domanda dovrà essere corredata da:

Fotocopia del codice fiscale;
Documento di riconoscimento in corso di validità;
Prova della titolarità dei terreni da irrigare (contratto o altro titolo).
Questa procedura è fondamentale per garantire una gestione sostenibile e trasparente delle risorse idriche, assicurando che l’irrigazione venga effettuata nel rispetto delle normative e delle esigenze territoriali.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale o contattare gli uffici del Consorzio.

Informazioni Utili

A Bosa Marina è in funzione la nuova condotta idrica
È stata completata e messa in funzione la nuova condotta idrica realizzata nella frazione di Bosa Marina. Al termine dei lavori è stata dismessa la vecchia conduttura. L'intervento è stato realizzato da EGAS per Abbanoa con fondi PNRR "nell’ambito del progetto definitivo-esecutivo “Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e alla...

Tempio Pausania: nuovi collegamenti per la rete idrica, lavori giovedì 19 giugno
Prosegue il programma di riqualificazione delle reti idriche a Tempio Pausania. Giovedì 19 giugno 2025, dalle 8.15 alle 18, le squadre di Abbanoa procederanno al collegamento delle nuove condotte realizzate nelle vie Grazia Deledda, Demartis, Farina, Angioy, Di Vittorio, Satta ed Enrico Costa. L’intervento richied...