Armonie Arcaiche e Contemporanee: il canto polivocale incanta Sassari.

  Sassari, 23 novembre 2025 – La Sala Convegni della Fondazione di Sardegna si è trasformata ieri in un crocevia di voci, culture e emozioni durante il convegno “Armonie Arcaiche e Contemporanee: il canto polivocale tra tradizione e ricerca”, inserito nel festival Boghes e Cordas. Dopo i saluti artistici dei direttori del festival, Raoul Moretti e Beppe Dettori, l’introduzione di Bruno Lombardi ha tracciato il filo conduttore della serata: un viaggio tra radici e innovazione, tra il canto che custodisce la memoria e quello che apre nuove prospettive. La risposta del pubblico è stata straordinaria, sia per la presenza numerosa che per la partecipazione emotiva e attenta. 

Gli interventi dei relatori si sono avvicendati in modo impeccabile. 

• Tenores di Bitti “Remunnu ‘ e Locu” hanno aperto i lavori del convegno con la forza ancestrale del canto a tenore, avvolgendo la sala sotto un mantello identitario che ha riaffermato l’orgoglio e l’amore per la tradizione di Sardegna. 

• Emanuele Bazzoni ha emozionato con la sua esibizione intensa, capace di toccare corde profonde e di riportare al centro il ruolo fondamentale del canto a chitarra nel tessuto socio-culturale della Sardegna. 

• Lorenzo Pierobon, con il suo approccio meditativo e terapeutico alla voce, ha coinvolto il pubblico in una sessione speciale insieme a Beppe Dettori, dando vita a un momento vocale e armonico di rara intensità. 

• Nasanjargal Ganbold e Johanni Curtet hanno rapito l’attenzione degli ascoltatori, con le varianti vocali della tradizione mongola, edificando un ponte sonoro tra Sardegna e Asia centrale: il confine geografico non è apparso mai lontano per davvero. 

• Coro Gavino Gabriel ha chiuso la sequenza del convegno con un’esibizione che ha fuso una sopraffine coralità identitaria tra sacro e profano, rafforzando il senso di continuità tra epoche e comunità gallurese, e destinando il proprio ruolo al più puro simbolismo di una Sardegna unica nel suo genere.

  La conduzione del convegno ad opera di Bruno Lombardi, è stata apprezzata per la capacità di intrecciare linguaggio scientifico e poetico, trasformando la serata in un concentrato di energia pura e potente, capace di guidare e armonizzare gli artisti con naturalezza. Dopo i saluti conclusivi di Lombardi e dei direttori artistici del “Boghes e Cordas world strings festival”, tutti gli artisti sono stati chiamati sulla scena principale della conferenza, per un saluto corale al pubblico presente. Guidati da Beppe Dettori, hanno regalato alla sala una performance vocale improvvisata, breve, ma carica di energia positiva, che ha suggellato l’evento con un senso di comunione e vitalità.

  Il convegno si è concluso con la consapevolezza che il canto polivocale non è un reperto museale, ma un linguaggio vivo e in movimento, capace di unire generazioni e culture, conducendole in una dimensione dove lo spazio e il tempo sono figlie della stessa Madre Cultura. Sassari ha accolto e restituito un’eco che promette di risuonare ancora a lungo.

Spettacolo

Voci e corde: Sassari abbraccia il mondo al Teatro Civico.
  Sassari, 22 novembre 2025 – Il Teatro Civico ha vibrato ieri sera di suoni che hanno attraversato confini geografici e spirituali, grazie ad una delle date sassaresi del Boghes e Cordas World Strings Festival. Sul palco, due progetti diversi e complementari hanno dato vita a un dialogo unico tra culture e mondi sonori: D-saFE e il duo Nasa...

Jovanotti in tour ad Olbia. Conferma per il supporto di Acqua Vera
  Acqua Vera sarà official water del Jova Summer Party 2026, il nuovo progetto live di Lorenzo Jovanotti che animerà l’estate con un format completamente rinnovato. Il ciclo di concerti estivi targato Jovanotti promette di portare musica, energia, libertà e divertimento in alcuni tra i luoghi all’aperto più suggestivi del Centro e Sud Italia....

Cap d'Any: ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d'Italia
  Il Cap d'Any cambia pelle e abbraccia tutte le generazioni: Questa mattina la presentazione ufficiale alla presenza del sindaco Raimondo Cacciotto e del presidente della Fondazione Graziano Porcu Alghero si prepara a vivere tre giorni di grande musica nel Piazzale della Pace.   La città catalana di Sardegna p...

Memoria storica e diritti sul lavoro nel nuovo appuntamento della “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro
  Domenica 26 ottobre alle 19,30 al Teatro Maria Carta in scena “QUEL MATTINO DI MARZO” firmato da L’Effimero Meraviglioso La “Stagione Autunnale Teatro di Villaspeciosa 2025” organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras e inserita nel più vasto progetto “Arte e Sostenibilità”, prosegue con i suoi appuntamenti d...

“Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città
  “Su Mortu Mortu - il nostro Halloween” ritorna in città. L’atteso evento di storytelling e teatro diffuso anche quest’anno il 31 ottobre animerà il centro storico di Sassari con oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate e naturalmente tantissimi cioccolatini e caramelle offer...