A Tosca e Daniela Pes il premio Maria Carta 2024

  La 22ª edizione del Premio Maria Carta, intitolato alla cantante e attrice sarda scomparsa nel 1994, sarà assegnato a Tosca e all'artista tempiese Daniela Pes. La celebrazione e la consegna dei premi si terrà domenica 1 settembre a Siligo, paese natale di Maria Carta, nella piazza a lei dedicata. La giuria ha deciso di premiare Tosca motivando così la scelta: "Interprete raffinatissima e personalissima, artista capace di muoversi con straordinaria duttilità tra sperimentazioni musicali e repertori che spaziano dai suoni del mondo, al canto popolare e alla tradizione napoletana o romana. 

  La ricerca, l'uso di più lingue, la cura del suono sono i cardini di un appassionato lavoro di intreccio e contaminazione nel segno di una apertura totale al multiculturalismo". Questa invece la motivazione del premio a Daniela Pes: "Provenendo da una formazione jazz ha fatto suo un coraggioso e inedito lavoro di ricerca attorno alla voce, all'uso della parola, anche ricorrendo a forme da lei inventate. Restano inalterate la sua fortissima personalità e il suo solido richiamo alle radici dell'isola e della sua Gallura. 

  Il Premio, assegnato per la prima volta nel 2003, è un riconoscimento istituito dalla Fondazione Maria Carta con lo scopo di favorire il progresso scientifico, culturale, artistico ed economico della Sardegna e dei sardi. Daniela Pes nel 2016 si laurea in canto jazz presso il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari. Con Dora Scapolatempore fonda The Dalthes, un duo di arpa e voce che ripropone in chiave elettronica jazz repertori vari e con il quale nel 2016 si esibisce all'Harp Festival di Rio De Janeiro. Avvia la carriera solista mettendo in musica le poesie scritte in dialetto gallurese di Gavino Pes, un prete del Settecento, suo concittadino, e nel 2017 partecipa al Premio Andrea Parodi, vincendo il premio assoluto e quello della critica. Nel 2018 prende parte al Festival Musicultura dove si aggiudica il Premio NuovoImaie e Miglior Musica. Il 14 aprile del 2023 pubblica il suo primo album in studio chiamato Spira che vede la produzione di Iosonouncane e con il quale si aggiudica il Premio Tenco come Migliore opera prima. L'album è promosso da un tour che tocca varie parti d'Italia.L'uscita dell'album è anticipata dalla pubblicazione del videoclip di Carme. Nell'ottobre 2023 è ospite nella trasmissione televisiva Via dei Matti nº0 in onda su Rai 3. Nello stesso anno è inoltre ospite in alcuni concerti di Vinicio Capossela.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...