FORTE ARENA Al via il palinsesto per l’estate 2024 con il primo SOLD-OUT! Renato Zero

Renato Zero | Autoritratto – I concerti evento 2024 Venerdì 19 Luglio 21:00 (Sold out) e Sabato 20 Luglio 21:00 Dopo il fulmineo sold-out registrato a pochi giorni dall’apertura delle vendite per i biglietti del concerto del 19 luglio, Renato Zero si prepara ad accogliere gli spettatori della Forte Arena il 20 luglio, portando una volta in più sul palco tutto il suo mondo di artista rivoluzionario, autentico catalizzatore di energia ed entusiasmo. Il format di questo attesissimo comeback live, a 26 anni dall’ultimo concerto nell’Isola, sarà quello dei concerti-evento, un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo, accanto alle canzoni che hanno segnato l’ultra cinquantennale carriera musicale dell'artista (tra grandi classici e perle rare), i brani contenuti nell’ultimo album “Autoritratto”, pubblicato lo scorso dicembre per Tattica: un’avvincente traversata in 13 tracce guidata dalle sue visioni uniche e dalla sua straordinaria abilità di raccontare e raccontarsi attraverso la propria arte. I biglietti per sono disponibili su renatozero.com. vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket. Appuntamento fisso per gli amanti dei grandi show live, la Forte Arena richiama ogni anno migliaia di sardi e turisti che hanno la possibilità di assistere a show con artisti iconici di levatura nazionale e internazionale in una cornice d’eccezione, la platea è infatti immersa nella macchia mediterranea a pochi chilometri dal mare. Quest’anno, l’artista più eclettico della musica italiana, una star internazionale tra le più influenti al mondo, un musical con le canzoni di uno dei più grandi cantautori dei nostri tempi e una band che ha fatto la storia della musica italiana saranno i protagonisti del palinsesto 2024, riconfermando il "Teatro sotto le stelle" di Santa Margherita di Pula (CA) come una delle destinazioni più prestigiose dell’estate in Sardegna.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...