A Sestu il Prog Rock in "Orchestr-azione" - Dal 6 settembre la XVI edizione del Festival in Progress...one

  Sestu, 1 settembre 2023. Dal 6 al 10 settembre torna ancora una volta a Sestu IN PROGRESS...ONE, il tradizionale appuntamento sardo col progressive rock e tutte le sue contaminazioni, sperimentazioni e avanguardie. Il festival, arrivato alla XVI edizione è organizzato dall’associazione Mediteuropa col sostegno dell’Assessorato regionale della Cultura, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Sestu e avrà come cornice principale il cortile della Casa Ofelia (via Parrocchia 88). Il cartellone di quest’anno prevede dieci concerti serali e, per tutta la durata del festival, un’esposizione di oggetti artistici ispirati al tema di quest’anno. Sarà possibile prenotare il proprio posto mediante il sito dell’associazione Mediteuropa. 

  EDIZIONE 2023. Il tema di quest’anno è Orchestr-Azione, a rilanciare e suggellare un legame che si può definire strutturale tra il prog rock e l’orchestra fin dagli albori: dall’approccio sinfonico “sintetico” consentito dal neonato mellotron e canonizzato dalla prima incarnazione dei King Crimson nel disco del 1969 che sancisce la nascita del rock progressivo all’ingresso in pompa magna degli orchestrali in carne e ossa nella fase più magniloquente e barocca degli anni Settanta. E dunque, il dialogo tra gli strumenti tradizionali del rock e quelli della musica classica è il fil rouge dei concerti in programma quest’anno al festival: uno scambio in cui brani scritti originariamente per formazioni ristrette o per strumento solo vengono tradotti per l’orchestra e viceversa. 

  I PROTAGONISTI. IN PROGRESS...ONE 2023 schiera un poker d’assi musicale: l’ex PFM Bernardo Lanzetta, lo storico violinista dei King Crimson David Cross, il sassofonista dei Van Der Graf Generator David Jackson e Theo Travis, fiati per Soft Machine e più recentemente Steven Wilson, sono gli special guest che impreziosiranno alcuni dei concerti in programma. Con loro, insieme alla nuova uscita live dei “padroni di casa” Akroasis, si esibiranno altri artisti di spessore come Beppe Crovella, Alex Carpani, Mangala Vallis, Paolo Ricca, Mark Grace, Daniele Ledda, Mauro Mulas e l’Ensemble classico della Sardegna. Per tutta la durata della kermesse, i locali di Casa Ofelia ospitano inoltre la mostra “Orchestrazioni” dell’artista del riciclo Luisa Lai mentre il reparto food propone la degustazione di vini e specialità gastronomiche prodotte dalle imprese locali. 

  BIGLIETTI E PRENOTAZIONI. I biglietti per le singole date costano 10 euro mentre l’abbonamento per l’intero festival costa 40.00 euro. È possibile prenotare il proprio posto o abbonamento scrivendo alla mail mediteuropa@tiscali.it . Gli abbonamenti prenotati si possono pagare e ritirare direttamente nella biglietteria all’ingresso di Casa Ofelia dalle ore 20.00 di mercoledì 6 settembre, mentre i biglietti prenotati si possono pagare e ritirare, nei giorni relativi alla prenotazione, sempre nella biglietteria all’ingresso di Casa Ofelia a partire dalle ore 20.00.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...