Teatro Sassari: Sul palco dell'Astra rivive la storia dei fratelli Tola

  Giovedì 19 gennaio alle 20 (alle 11 matinée per le scuole) ultimo appuntamento con la rassegna del Teatro Astra dedicata ai “Grandi personaggi di Sassari”. Dopo gli appuntamenti dedicati a: Enrico Berlinguer, il Conte di Moriana e Angelo Misuraca, la Compagnia Teatro Sassari presenterà “Perdona, Efisio. Tuo fratello Pasquale”. 

  La pièce, come tutte le altre della rassegna, è di Cosimo Filigheddu con la regia di Mario Lubino. Ne sono interpreti lo stesso Mario Lubino, Teresa Soro, Alberto Lubino e Claudio Dionisi. Allestimento scenico a cura Laboratorio C.T.S., disegno luci Tony Grandi. Lo spettacolo realizzato con il patrocinio del Comune di Sassari, Regione Sardegna e Fondazione di Sardegna, verrà preceduto da una presentazione d'inquadramento storico-politico e cenni biografici a cura dello storico Professor Antonello Mattone. Come le altre commedie di questa rassegna, anche questa si addentra negli aspetti umani, spesso tortuosi e sofferenti, dei personaggi storici, inserendo una visitazione letteraria e drammaturgica della loro complessa psicologia nel reale contesto storico. Più che a uno storytelling, dunque, dove si offre una versione letterale delle vicende, queste quattro opere della rassegna possono in qualche modo richiamare gli stilemi del romanzo storico, dove l’invenzione narrativa e l’approfondimento psicologico dei personaggi assumono un ruolo primario rispetto alle vicende reali, che costituiscono una sorta di paesaggio diffuso che fa da sfondo alle vicende narrate. Insomma, un incontro drammaturgico e letterario tra la storia e la narrazione di vicende a volta reali, a volta fantastiche. “Questo nuovo appuntamento è dedicato al grande storico, magistrato e uomo politico sassarese Pasquale Tola – dice Mario Lubino - il cui monumento campeggia al centro della piazza sassarese che porta il suo cognome ma non solo il suo nome proprio. 

  Pochi sanno infatti che l’intitolazione esatta della piazza ha i nomi di Efisio e Pasquale Tola. Efisio era il fratello minore di Pasquale, fucilato alla schiena come un traditore, nel 1833, a Chambéry, nella Savoia, allora regione del Regno di Sardegna di cui era monarca Carlo Alberto. Efisio, ufficiale dell’esercito sardo di stanza nella Savoia, venne accusato di essere un cospiratore mazziniano, dichiarato colpevole da un tribunale militare e condannato a morte. Questo episodio pesò drammaticamente su tutta l’esistenza di Pasquale, diviso tra l’affetto per suo fratello e l’ostacolo che la vicenda costituiva per la sua carriera di rigido conservatore fedele alla chiesa e alla monarchia”. La pièce prende spunto, oltre che dalla vita di Efisio e di Pasquale, da alcune lettere reperite da Cosimo Filigheddu nel Fondo Tola della Biblioteca Comunale di Sassari. Nell’opera drammatica si immagina dunque che Tola, nel 1874, pochi mesi prima della sua morte, faccia gli ultimi conti con la sua tormentata esistenza e affronti i fantasmi di questo rapporto irrisolto con il suo fratello ucciso. Fantasmi che nell’opera teatrale assumono la concretezza di veri personaggi, con una loro fisicità e una loro storia personale lasciata sospesa in una dimensione onirica tra la realtà e l’immaginario di una coscienza drammaticamente inquieta.

Spettacolo

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...

Grande successo per l’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino
Tre giornate intense, ricche di storia, gusto e partecipazione: si è conclusa con straordinario successo la presenza dell’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino, svoltosi dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento, tra i più attesi del panorama turistico ed enogastronomico del nord Sardegna, ha visto una straordinaria affluenza di pu...

Grande folla e standing ovation per i Carmina Burana al porto di Alghero
Un grande spettacolo ha inaugurato ieri sera una nuova sinergia tra de Carolis , Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Una serata che resterà certamente nei ricordi del folto pubblico che ha invaso ieri sera la banchina del porto di Alghero dove sono andati in scena I “Carmina Burana” di Carl Orff. I canti goliardici in latino del XII-XIII se...

Venerdì 4 luglio prende il via la rassegna "Perle di mare"
Nel cuore del Nord Sardegna, prende il via dal 4 al 6 luglio “Perle di Mare”, una nuova e attesissima iniziativa che promette di deliziare i palati e valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Inserita nell'ambito del più ampio progetto ‘Sa Mesa Nostra’, la rassegna offre una serie di esclusive degustazioni gratuite di ostriche e cozze, propos...