In cucina con Michele

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati

La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Il protagonista indiscusso è l’agnello, cucinato arrosto, al forno con patate o in umido con piselli, piatto che rappresenta il sacrificio e la rinascita. Non meno importante è il pane pasquale decorato, come il coccoi cun s’ou, un pane artistico in cui viene incastonato un uovo sodo, spesso preparato dalle donne del paese con forme che richiamano simboli religiosi e della natura.

Tra i dolci spiccano le pardulas, piccole tortine di ricotta o formaggio aromatizzate con scorza d’agrumi e zafferano, e le casadinas, simili ma tipiche di altre zone dell’isola. Non mancano i gueffus, dolcetti di mandorle e zucchero avvolti in carta colorata, e le formaggelle, in cui la pasta friabile racchiude un ripieno di formaggio e uvetta.

Nel tempo, pur mantenendo la tradizione, molte famiglie e ristoratori hanno introdotto rivisitazioni moderne: l’uso di ingredienti locali è stato arricchito con tecniche contemporanee, rendendo i piatti più leggeri ma senza perdere l’identità. Alcuni chef sardi hanno reinterpretato l’agnello con cotture a bassa temperatura o marinature con erbe spontanee dell’isola, mentre i dolci tradizionali sono stati proposti in versioni gourmet, con creme leggere e impiattamenti raffinati. Anche la presentazione del pane artistico si è evoluta, diventando oggetto di mostre e concorsi.

La cucina sarda a Pasqua, quindi, è un perfetto esempio di come la cultura possa evolversi senza spezzare il legame con il passato, portando avanti con orgoglio un patrimonio culinario che parla di identità, memoria e amore per la terra.

Photogallery:

Curiosità

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...