Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga

  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del dribbling. Per lui, superare l’uomo non era un mezzo, ma un fine. Durante un’amichevole in Italia, in preparazione ai Mondiali, il Brasile affrontò la Fiorentina. Quel giorno, Mané dribblò nell’ordine Robotti, Magnini, Cervato e infine il portiere Sarti. Poteva segnare, avrebbe dovuto farlo, ma aspettò. Aspettò il ritorno di Robotti, lo saltò di nuovo con la grazia beffarda di un bambino in cortile e solo allora decise che il gol era cosa fatta. Il calcio, per Garrincha, non era tattica, non era disciplina: era il piacere del gioco, un’ossessione che non prevedeva compromessi. La Federazione Brasiliana lo giudicava un folle. Troppi dribbling, troppa anarchia. In un mondo in cui la razionalità tattica dettava legge, Garrincha era l’incubo di ogni teorico. Moreira, allenatore del Botafogo, tentò di educarlo, di piegarlo a un calcio più utile. Missione fallita. L’utilità era un concetto estraneo a Garrincha, che ha cancellato a suon di finte e controfinte ogni postulato scientifico sul calcio ordinato. C’erano dottori e tecnici che studiavano le sue gambe storte, cercavano spiegazioni biomeccaniche per la sua capacità di saltare l’uomo come nessuno prima né dopo. 

  Ma Garrincha non si studiava, Garrincha si guardava. Chi ha avuto la fortuna di osservarlo dal vivo sa di cosa parlo: una scossa elettrica, un ubriaco lucido che mandava al bar chiunque provasse a sbarrargli la strada. E dire che la Seleção lo mise in panchina. Troppo estroso, dicevano. Troppe licenze poetiche. Poi venne il 1958 e, quando finalmente lo lasciarono libero di ballare, la Coppa del Mondo diventò brasiliana. Anche Pelé, il Re, sapeva di dover inchinarsi a Mané quando la palla rotolava tra i piedi sbagliati e divini di quell’essere disegnato per sfuggire alle regole. Garrincha era il calcio nella sua forma più pura e selvaggia. Non era un ragionatore, non era un allenatore in campo. Era la poesia in fuga, il lampo imprevedibile che lasciava il difensore a fissare il vuoto. Se il calcio fosse stato solo una questione di logica, non avrebbe mai trovato posto. Ma il calcio, come la vita, è fatto di miracoli. E Garrincha era il più grande di tutti.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...