Il Carnevale in Sardegna: tra tradizione, identità e turismo


In Sardegna il Carnevale non è una semplice festa, ma un rito che affonda le sue radici nei secoli, intrecciando folklore, storia e cultura popolare. Nel 2025, l’Isola si trasforma in un mosaico di celebrazioni, con oltre 74 eventi distribuiti in 70 comuni, dal 1° febbraio al 26 marzo. Un calendario fitto che, oltre a preservare l’identità culturale, si propone come leva per il turismo in bassa stagione.

L’assessore al Turismo, Franco Cuccureddu, ha parlato di un “cambio di paradigma”, evidenziando come la valorizzazione delle tradizioni carnevalesche possa generare un indotto economico significativo. Con un finanziamento di oltre 20 milioni di euro attraverso la legge regionale 7, la Regione punta a consolidare la Sardegna tra le mete più ambite anche nei mesi invernali, attraverso un'offerta culturale che si affianca ad altri eventi di rilievo, come la Settimana Santa.

Maschere e rituali: l’anima del Carnevale sardo

Il Carnevale sardo è un viaggio nelle radici più arcaiche della cultura isolana. Non è solo festa, ma rito: un momento in cui il sacro e il profano si intrecciano in un codice simbolico che richiama il rapporto tra uomo e natura, tra vita e morte, tra fertilità e rinnovamento.

Tra le manifestazioni più iconiche, spiccano:

  • Mamoiada e le sue maschere ancestrali: il 2 e il 4 marzo le strade del paese saranno percorse dai Mamuthones e Issohadores, figure dal forte valore simbolico. I Mamuthones, con le loro maschere nere e i pesanti campanacci, rievocano il ciclo della natura e la sottomissione delle forze selvagge, mentre gli Issohadores, con i loro cappucci rossi e le funi, “catturano” gli spettatori, in un antico rituale di selezione e fortuna.

  • Sa Sartiglia di Oristano: tra il 2 e il 4 marzo, la storica giostra equestre vedrà i cavalieri mascherati lanciarsi al galoppo per infilzare con la spada una stella sospesa. Un’antica prova di destrezza che affonda le sue radici nella cavalleria medievale.

  • Sa Carrela ‘e Nanti di Santu Lussurgiu: una corsa a rotta di collo lungo le viuzze strette del paese, dove i cavalieri si sfidano in un’esibizione di abilità e coraggio. Un rito di passaggio che trasforma il cavaliere in protagonista di un’antica narrazione comunitaria.

  • Lu Carrasciali Timpiesu di Tempio Pausania: un carnevale più vicino alla tradizione allegorica italiana, ma con un forte legame con la cultura locale. La settimana di festeggiamenti culmina nel rogo del fantoccio di Re Giorgio, simbolo della fine dell’inverno e del rinnovamento.

Carnevale e turismo: una strategia per l’Isola

Dietro le maschere e le danze si cela una strategia turistica ben precisa. Il Carnevale sardo non è solo un evento folkloristico, ma un prodotto culturale capace di attrarre visitatori in un periodo tradizionalmente meno frequentato. L’investimento della Regione punta a consolidare questo patrimonio immateriale come leva economica, sfruttando l’autenticità di feste che, a differenza di molti eventi turistici, non hanno bisogno di essere costruite artificialmente: il Carnevale in Sardegna è vivo, perché è parte della sua gente.

Il calendario si chiuderà il 26 marzo con Su Garraxeri a Sestu, un evento che segna il passaggio definitivo alla primavera. Fino ad allora, l’Isola continuerà a pulsare al ritmo di un Carnevale che è molto più di una festa: è un viaggio nelle viscere della sua storia.

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...