Cronache della Repubblica: Il secondo mandato di Giorgio Napolitano e le dimissioni dal Quirinale

  Nel secondo appuntamento dedicato a Giorgio Napolitano, approfondiamo il suo secondo mandato come Presidente della Repubblica, dal 2013 al 2015, un periodo breve ma intenso, che si concluse con le sue dimissioni anticipate, un fatto raro nella storia della Repubblica. Accettando il secondo mandato nel 2013, Napolitano sapeva di entrare in un territorio inesplorato. Mai prima d’ora un Presidente della Repubblica era stato rieletto per un secondo mandato, e questa decisione fu accolta con sentimenti contrastanti. Da un lato, molti italiani vedevano in lui una figura di stabilità in un momento di grande incertezza politica. Dall’altro, alcuni critici vedevano nella sua rielezione una pericolosa deroga alla prassi costituzionale, una scelta che rischiava di far emergere un’interpretazione presidenzialista del ruolo del Capo dello Stato. Il secondo mandato di Napolitano iniziò sotto il segno delle difficoltà politiche. 

  L'Italia si trovava ancora in piena crisi economica, con un Parlamento frammentato e incapace di esprimere una maggioranza chiara. Fu in questo contesto che Napolitano giocò un ruolo decisivo nella formazione del governo di larghe intese guidato da Enrico Letta, un esecutivo nato dalla necessità di evitare nuove elezioni in un momento di estrema incertezza. Ma la stabilità del governo Letta fu breve. La crescente tensione all'interno del Partito Democratico, culminata con l’ascesa di Matteo Renzi alla guida del partito, portò nel febbraio 2014 alla formazione di un nuovo governo, sempre sotto la regia di Napolitano. Fu un passaggio delicato, che suscitò molte critiche, con alcuni osservatori che accusarono Napolitano di essere andato oltre il suo ruolo costituzionale, influenzando eccessivamente la vita politica del Paese. Nonostante le difficoltà, Napolitano continuò a svolgere il suo ruolo con il consueto senso di responsabilità, ma l’età avanzata e il crescente peso degli impegni presidenziali lo portarono, nel gennaio 2015, a prendere una decisione storica: le dimissioni anticipate. Con un discorso sobrio e privo di enfasi, Napolitano annunciò la sua volontà di lasciare il Quirinale, ponendo fine al secondo mandato dopo meno di due anni. Le dimissioni di Napolitano segnarono la conclusione di una delle presidenze più lunghe e complesse della storia italiana. 

  Dopo aver lasciato il Quirinale, Napolitano tornò al Senato come senatore a vita, continuando a essere una figura rispettata e ascoltata nel panorama politico italiano. Il secondo mandato di Napolitano rimane un tema di dibattito acceso. Per alcuni, egli fu il garante della stabilità in un momento di grande difficoltà; per altri, il suo ruolo attivo nella vita politica del Paese sollevò questioni sul confine tra l’arbitraggio costituzionale e l’interventismo politico. Tuttavia, al di là delle critiche e dei giudizi contrastanti, Giorgio Napolitano resterà nella storia come un Presidente che, con senso del dovere e spirito di servizio, affrontò le sfide più difficili dell’Italia contemporanea, cercando sempre di mantenere l’unità e la coesione del Paese. Concludiamo qui il nostro approfondimento su Giorgio Napolitano, figura centrale nella storia recente della nostra Repubblica. Non perdete il prossimo appuntamento di "Cronache della Repubblica", dove esploreremo la storia di Sergio Mattarella, dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana, e il suo ruolo nel traghettare l'Italia attraverso le sfide del nuovo millennio. Continuate a seguirci per scoprire le vite e i mandati dei Presidenti che hanno segnato la storia della nostra Repubblica.

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...