Sassari: Di Nolfo rilancia la giustizia digitale per i minori. “Così si accorciano le distanze e si sta vicino a chi è in difficoltà”

Un passo avanti verso una pubblica amministrazione più efficiente e attenta ai più fragili. È il senso dell’iniziativa presentata ieri mattina nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia di Sassari, dove si è tenuto l’incontro con le istituzioni del nord Sardegna nell’ambito del progetto Giustizia digitale per i minori. L’obiettivo: introdurre un nuovo sistema informativo per la gestione dei minori inseriti nelle comunità, migliorando la tracciabilità, la comunicazione e il coordinamento tra i soggetti coinvolti.

Alla presentazione hanno preso parte i rappresentanti di 66 comuni della provincia di Sassari, con sindaci, assessori e operatori dei servizi sociali. Tra gli interventi istituzionali, quelli dell’Assessora regionale agli Affari Generali Mariaelena Motzo, del Direttore generale dell’Innovazione e Sicurezza IT Marco Melis, della procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Sassari Luisella Fenu e della dott.ssa Rosa Canu, consulente della Direzione generale delle politiche sociali. In collegamento telematico anche il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, Anna Cau, promotrice del progetto.

A portare il proprio contributo anche il consigliere regionale Valdo Di Nolfo, che ha rimarcato il valore sociale dell’iniziativa: “Sono orgoglioso che l’attività di inizio mandato dell’Assessorato all'Innovazione Digitale si sia focalizzata su un progetto che guarda a chi ha maggiore difficoltà. In questo modo la vicinanza si esprime in maniera tangibile: questo significa essere di sinistra oggi”.

Di Nolfo ha poi sottolineato l’importanza del metodo scelto: “Ringrazio ancora una volta l’Assessorato dell’Innovazione per il lavoro che sta facendo, incontrando istituzioni e operatori del settore di tutto il territorio. Il lavoro di sinergia tra questa amministrazione regionale e gli utenti, raccogliendo segnalazioni e criticità dai diretti interessati, penso sia la ricchezza più grande, perché azzera quella distanza geografica spesso percepita come reale da chi lavora in prima linea”.

Infine, l’onorevole ha tracciato un orizzonte più ampio: “Questo è solo il primo tassello di un quadro di interventi che vedono la luce. Continueremo a lavorare su progetti che guardino con attenzione ai diritti e alle necessità di tutte e tutti”.

Il progetto, che nasce da un’idea sperimentata nel distretto giudiziario di Cagliari, punta ora a radicarsi anche nel nord Sardegna, segnando un importante passo verso l’armonizzazione degli strumenti digitali in ambito minorile.

Politica

Servitù militari, FDI vuole togliere alla Sardegna ogni controllo: Onorevoli Di Nolfo, Cocco e Frau: "Serve fare fronte comune contro il neocolonialismo meloniano"
  Servitù militare e Sardegna: una storia di occupazione senza fine. A inizio marzo in Commissione Difesa della Camera dei deputati è iniziato l’iter parlamentare del Disegno di Legge 1887, a firma dell’On. Paola Maria Chiesa (FdI), che mina in profondità le competenze delle regioni in materia ambientale, sottraendogli ogni controllo sui terri...

Michele Pais: "Neurochirurgia a Sassari al collasso. E la Regione resta in silenzio"
"Il reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Santissima Annunziata di Sassari è ormai giunto a un punto di rottura. Una situazione drammatica, che denuncio con forza e responsabilità, affinché si ponga immediatamente rimedio prima che si arrivi al punto di non ritorno" Ad intervenire è Michele Pais, già presidente del consiglio regionale e esponente...

Scontro sulla sanità algherese: Mulas replica a Desirè Manca
Non si spegne la polemica sulla situazione del Pronto soccorso dell’ospedale Civile di Alghero. Dopo l'intervento dell'assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, che ha definito «prive di fondamento» le notizie sulla possibile chiusura notturna del presidio ospedaliero, arriva la replica netta del presid...