Manovre e maschere: Il fallito incontro di Soru e Todde

  In una girandola politica degna di una commedia dell'arte, il previsto incontro faccia a faccia tra Renato Soru e Alessandra Todde, due figure di spicco del centrosinistra sardo, si è trasformato in un esercizio di acrobazie verbali e tatticismi degno di miglior causa. Da un lato, abbiamo Soru, patron di Tiscali, che, cambiando la location dell'incontro all'ultimo minuto, ha trasformato un appuntamento "riservato e urgente" nella propria dimora in un evento pubblico in un hotel, con tanto di stampa e streaming live. 

  Una mossa che, se interpretata in chiave cinica, potrebbe essere vista come un tentativo di giocare d'anticipo e controllare la narrazione pubblica. Dall'altra parte del ring, Todde, candidata alla presidenza della Regione per il campo largo, che ha risposto con un misto di disappunto e disaccordo, sottolineando la sua proposta originale di un incontro privato come gesto di apertura e dialogo.

  L'obiettivo dichiarato era quello di unire le forze per "sconfiggere le destre e rilanciare la Sardegna", un nobile intento che, tuttavia, sembra perdersi tra le pieghe di una politica più interessata alla forma che alla sostanza. In questo scenario, l'annullamento dell'incontro non è altro che l'ultimo episodio di una lunga serie di manovre politiche che lasciano il popolo sardo a guardare, forse con un misto di amarezza e rassegnazione, come i loro rappresentanti preferiscano l'arena mediatica alla costruzione di un dialogo costruttivo e concreto. La situazione si configura come una metafora del momento politico attuale, dove le parole sembrano avere più peso delle azioni, e gli incontri diventano occasioni per esibizioni di forza piuttosto che per la ricerca di soluzioni comuni. 

  In tutto ciò, i veri perdenti sembrano essere i cittadini sardi, testimoni di un teatro politico che sembra più preoccupato di mettere in scena una narrazione convincente piuttosto che affrontare con serietà le sfide reali che la regione sta affrontando. La politica, come sempre, si dimostra un gioco di potere dove, alla fine, a pagare il prezzo più alto sono sempre i cittadini comuni.

Politica

Alghero: La maggioranza e le ombre di Forza Italia
  Forza Italia Alghero pare ormai entrata in una spirale dalla quale non riesce ad uscire, e a poco valgono i tentativi di raccontare una propria verità tutta costruita in casa ed alla quale iniziano credere poco anche loro stessi.   Quello che sentiamo da fuori è il rumore delle unghie sugli specchi che però non ...

PD sardo tra alleanze e strategie: La corsa di Todde verso le Regionali 2024
  Nel complicato labirinto della politica sarda, il Partito Democratico si muove con decisione verso le elezioni regionali del 2024. Il segretario del PD sardo, Piero Comandini, in una recente conferenza stampa, ha ribadito il sostegno del partito alla candidatura di Alessandra Todde, delineando così un percorso chiaro e inequivocabile: "La no...

Todde trova sostegno per la candidatura alla presidenza della regione
  Nella frontiera politica della Sardegna, si disegna un nuovo panorama: Alessandra Todde, candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione, guadagna un alleato strategico. Massimo Mulas, sindaco di Porto Torres e recente aderente al Partito Democratico, si schiera al suo fianco, insieme all'Alleanza Rosso Verde del nord dell'isola. ...

Svolta politica ad Alghero: Revocati gli incarichi a due esponenti di Forza Italia
  Recenti sviluppi politici hanno portato a un significativo cambiamento nella compagine amministrativa di Alghero.  Il sindaco Mario Conoci ha deciso di revocare con effetto immediato gli incarichi assessoriali di due importanti esponenti di Forza Italia: l'avvocato Antonello Sebastiano Peru, nominato il 17 luglio 201...

Il Movimento 5 Stelle esce dalla maggioranza a Sassari
  Il Movimento 5 Stelle ha annunciato la sua uscita dalla maggioranza del Comune di Sassari, in un importante svolta politica. "Il Movimento 5 Stelle non sosterrà più la maggioranza del Comune di Sassari per dedicarsi da subito alla costruzione di un nuovo campo progressista che tracci un solco di discontinuità rispetto a questa giunta", ha di...

Astuzia e lealtà: Il Movimento 5 Stelle a Sassari blinda la maggioranza
 A Sassari, il Movimento 5 Stelle ha riaffermato il suo pieno sostegno al sindaco Nanni Campus, una mossa politica che rivela molto più di un semplice appoggio. Maurilio Murru, presidente del Consiglio comunale e figura di spicco dei grillini a Sassari, ha convocato una conferenza stampa per chiarire la posizione del Movimento, smentendo voci ...

Il 'Grande centro' sardo scuote il Consiglio con promesse e polemiche
  In un panorama politico in rapido cambiamento, la scena politica sarda vede la nascita del "Grande centro", un'aggregazione che si propone come nuova forza preminente nel Consiglio regionale. Con l'unione di otto consiglieri da vari partiti, il Grande centro supera in numero il Partito Democratico e l'Alleanza rosso-verde, con l'obiettivo di...

Manovra, Cappellacci(FI): Cifre sanità smentiscono Elly e Giuseppe "mani di forbice"
  “La manovra é un’inversione di rotta dopo gli anni del PD e di Conte ‘Mani di forbice’” . Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari Sociali e Salute della Camera dei deputati. “Il segno ‘più’ é il tratto distintivo di questa nuova fase che mette al centro il diritto alla salute: per il 2024 ci sono 136 miliardi, b...