Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna

  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da parte di ANSFISA per la circolazione sulla rete RFI a Rango di Velocità P e velocità massima di 150 km/h ma soprattutto con assetto variabile attivo. Le prove, destinate poi all’intero gruppo dei convogli ATR 365/465, proseguiranno fino ad aprile 2026 e interesseranno progressivamente tutta la rete sarda a nord di Oristano. Il programma coinvolge Regione Sardegna, CAF, Italcertifer, CETEST, RFI e Trenitalia, con l’obiettivo di valutare il comportamento dinamico del veicolo al fine di verificare il mantenimento dei requisiti di sicurezza in tutte le condizioni di esercizio.

  Le prove del pendolamento, il cui utilizzo sarebbe essenziale sulla rete sarda per accorciare i tempi di percorrenza, vengono condotte in orario notturno per non interferire con la circolazione commerciale e prevedono test in varie condizioni di carico, anche con il treno opportunamente zavorrato. Intanto il 4 aprile scorso l’ATR 365 n.007 è stato ricomposto in configurazione a quattro casse nel DL di Cagliari, tornando a essere classificato ATR 465 n.002 ed ha ricevuto contestualmente la livrea DPR. Nei prossimi mesi sarà il veicolo capofila per il progetto ERTMS e l’omologazione del nuovo sottosistema di bordo. Per la cronaca, l'ATR 465 n.001 è l'unico tra i convogli di entrambi i gruppi ad aver ancora mantenuto la livrea originale in grigio chiaro con fascia rossa e porte nere.

Cronaca

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...

Valledoria, evade due volte dai domiciliari: finisce in carcere
Aveva i domiciliari, ma la libertà dev’essere stata più forte del buonsenso. Un uomo di Valledoria, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai Carabinieri dopo essere evaso due volte in pochi giorni. La prima fuga risale alla notte del 30 ottobre. La seconda, più ...

Oristano, il 4 novembre dell’Unità e del ricordo
Una mattina limpida e solenne ha accolto a Oristano le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, Monsignor Roberto Carboni, ha celebrato la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre.

Santulussurgiu, lite tra amici finisce nel sangue: 42enne ai domiciliari
Una discussione banale, qualche parola di troppo, poi la furia. Sabato notte a Santulussurgiu un uomo di 42 anni ha aggredito un amico durante una lite scoppiata in casa. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe afferrato una pistola e colpito più volte il volto dell’altro con il calcio dell’arma, lasciandolo...

La rivoluzione del vino sardo: dove la tradizione incontra l’innovazione
La Sardegna del vino non è più la cenerentola dell’enologia italiana. Negli ultimi anni, l’isola ha compiuto un salto di qualità che l’ha portata stabilmente sulle tavole e nelle carte dei vini di mezzo mondo. Un risultato figlio della testardaggine dei produttori, dell’ingegno dei tecnici e di una scommessa vinta:...