Oristano, il 4 novembre dell’Unità e del ricordo

Una mattina limpida e solenne ha accolto a Oristano le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’Arcivescovo Metropolita di Oristano, Monsignor Roberto Carboni, ha celebrato la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre.

Nell’omelia, Monsignor Carboni ha ricordato che la storia d’Italia vive anche nelle sue ferite. Ha invitato a pregare per quanti hanno perso la vita “in ogni luogo del mondo dove la pace è ancora un sogno difficile”, e ha ammonito contro “la logica del più forte”, che continua a generare odio e vendetta. Citando Benedetto XVI e Paolo VI, ha richiamato la necessità di costruire la pace “nei cuori, prima che nei trattati”.

Terminata la funzione religiosa, le autorità civili e militari si sono spostate nella nuova piazza Mariano IV, dove si è svolta la cerimonia militare. L’Alzabandiera ha aperto la commemorazione, seguita dalla deposizione di una corona d’alloro davanti al monumento ai Caduti per la Patria, da parte del Prefetto Salvatore Angieri, del Sindaco di Oristano e del Presidente della Provincia.

Sono stati poi letti i messaggi del Presidente della Repubblica e del Ministro della Difesa. Il primo, affidato al Prefetto Angieri, ha richiamato il valore dell’unità nazionale come fondamento della democrazia e della libertà conquistate con il sacrificio di molti. Il secondo, letto dal Colonnello Vito Marra, Comandante del V Reggimento Genio Guastatori di Macomer, ha espresso la gratitudine dello Stato alle Forze Armate impegnate in patria e all’estero.

A chiudere la cerimonia, l’esibizione del Coro interforze “San Michele Arcangelo”, che ha intonato l’Inno d’Italia. La piazza, colma di divise, Gonfaloni e cittadini, ha osservato in silenzio il passaggio della memoria. Un silenzio che, più di ogni discorso, ha ricordato che la patria non è retorica: è sacrificio, e responsabilità.

Photogallery:

Cronaca

Santulussurgiu, lite tra amici finisce nel sangue: 42enne ai domiciliari
Una discussione banale, qualche parola di troppo, poi la furia. Sabato notte a Santulussurgiu un uomo di 42 anni ha aggredito un amico durante una lite scoppiata in casa. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo avrebbe afferrato una pistola e colpito più volte il volto dell’altro con il calcio dell’arma, lasciandolo...

La rivoluzione del vino sardo: dove la tradizione incontra l’innovazione
La Sardegna del vino non è più la cenerentola dell’enologia italiana. Negli ultimi anni, l’isola ha compiuto un salto di qualità che l’ha portata stabilmente sulle tavole e nelle carte dei vini di mezzo mondo. Un risultato figlio della testardaggine dei produttori, dell’ingegno dei tecnici e di una scommessa vinta:...

Cagliari, minacce e botte ai genitori: 28enne finisce in carcere
Una storia di violenza domestica si è conclusa con l’arresto di un 28enne cagliaritano, denunciato dai genitori dopo mesi di minacce, insulti e percosse. Le indagini dei carabinieri, partite dalla denuncia dei due anziani coniugi, hanno ricostruito un quadro familiare pesante...

Alghero, rubano profumi per mille euro: denunciati tre stranieri
La Polizia di Stato di Alghero ha denunciato tre persone — un uomo e due donne, tutti stranieri — per furto aggravato in un esercizio commerciale della città. La segnalazione è arrivata alla sala operativa del Commissariato, che ha inviato subito sul posto una pattuglia della...

Ossi, tenta di rubare tre auto in un giorno: arrestato dai Carabinieri
Una mattina di furti a catena tra Sassari e Ossi, finita con le manette. Un uomo è stato arrestato dai Carabinieri dopo aver tentato di rubare tre auto nel giro di poche ore. Il primo colpo lo ha messo a segno a Sassari, in corso Trinità. Il proprietario di una Opel Crossland...

Oristano, l’isola sicura nell’Italia inquieta
In un Paese che registra 2,38 milioni di reati all’anno, dove la cronaca racconta città sempre più assediate da microcriminalità e degrado urbano, Oristano emerge come un’eccezione. Un piccolo presidio di equilibrio civile, quasi un’anomalia statistica nel cuore del Mediterraneo.