Neo marescialli in servizio, 13 giovani rinforzano le stazioni del Nuorese

Hanno giurato due volte. La prima all’arruolamento, la seconda pochi giorni fa, a Firenze, nella Scuola Marescialli dei Carabinieri intitolata al maresciallo maggiore Felice Maritano, medaglia d’oro al valor militare. È prassi nelle Forze Armate: ogni passaggio di ruolo porta con sé un nuovo giuramento. Per i giovani allievi significa diventare marescialli, entrare a pieno titolo nel ruolo ispettori, quello che un tempo si chiamava dei sottufficiali.

La novità è che non resteranno più chiusi in aula fino alla fine del corso. Da quest’anno, l’ultimo anno di studi si fa sul campo: “training on the job”, come lo chiamano i manuali. Tradotto: nove mesi a fianco dei comandanti di stazione, a fare il mestiere vero. Denunce, pattuglie, piccoli paesi da conoscere e cittadini da ascoltare. Tre giorni di formazione universitaria online, tre giorni tra la gente.

In tutta Italia sono 750 i neo marescialli sparsi per le stazioni. In provincia di Nuoro ne sono arrivati tredici. Stamattina il colonnello Gennaro Cassese li ha accolti nella caserma Fois, sede del comando provinciale. Ha ricordato loro che la stazione non è un ufficio come un altro: è la presenza viva dello Stato nei territori, il punto a cui la gente si rivolge prima ancora che a qualsiasi altra istituzione.

I giovani marescialli sono stati destinati a Orosei, Budoni, Jerzu, Tonara, Dorgali, Baunei, Cardedu, Lanusei, Santa Maria Navarrese, Ottana, Macomer, Sorgono e Oliena. Tra tre mesi saranno sostituiti da altri colleghi, in un avvicendamento pensato per far conoscere ai futuri comandanti realtà diverse, dalla costa al centro dell’isola.

Per i cittadini del Nuorese significa qualcosa di concreto: più divise sul territorio, più pattuglie, più ascolto. Per i ragazzi appena arrivati, la prima lezione è chiara: il mestiere del carabiniere si impara vivendo accanto alla gente.

Cronaca

Falla su una barca a vela, salvati due velisti al largo di Cagliari
Una barca a vela di dieci metri, partita da Cagliari e diretta a Trapani, ha iniziato a imbarcare acqua a circa trenta miglia dalla costa. A bordo c’erano due italiani, un uomo e una donna di 36 anni. All’alba, resisi conto che le pompe di sentina non riuscivano a contenere ...

Sassari, attestati falsi e lavoro nero: imprenditore denunciato
Un imprenditore della provincia è stato denunciato per uso di atto falso e violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Secondo quanto accertato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Sassari e dagli ispettori dell’Ispettorato Territoriale, avrebbe trasmesso documenti contraffatti per elud...

Stintino, spara al suo cane con una carabina: denunciato
Ha imbracciato una carabina Remington e ha sparato al suo cane, un meticcio, ferendolo gravemente. È successo giovedì pomeriggio in località Pozzo San Nicola. A dare l’allarme alcuni cittadini che hanno sentito i colpi e hanno chiamato il 112. I Carabinieri della Compagnia d...

Tempio Pausania, blitz dei Carabinieri: sequestrate 1.200 piante di cannabis, un arresto
Un terreno tra Luras e Luogosanto trasformato in fabbrica di droga. È lì che i Carabinieri di Tempio Pausania, insieme allo Squadrone Cacciatori di Abbasanta e al Corpo Forestale regionale, hanno trovato oltre 1.200 piante di cannabis indica coltivate su due ettari. Un’operazione coordinata dalla Procura di Tempio Pausania che si è chiusa con ...

San Nicolò d’Arcidano, arresto per coltivazione di cannabis
Durante lo spegnimento di un incendio boschivo, gli uomini della Stazione Forestale di Marrubiu hanno trovato quello che non c’entrava col fuoco: una coltivazione di cannabis ben occultata nella macchia. L’area — difficile da raggiungere — ospitava circa quaranta piante, di varie dimensioni.

Bosa, un milione di euro per riasfaltare le strade
Quasi un milione di euro in un solo anno per rifare le strade. È il bilancio che il Comune di Bosa rivendica con orgoglio. Si è chiuso da poco un intervento da 300 mila euro per la sistemazione delle vie del centro storico, finanziato con un bando regionale del 2022. Ora toc...