Carabinieri Sassari, rinforzati gli organici: l’Arma resta presidio vivo nelle comunità

Diciotto marescialli allievi sono arrivati ieri al Comando provinciale dei Carabinieri di Sassari. Giovani, formati alla Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, completeranno il percorso “sul campo” nelle stazioni del territorio. Non è solo una rotazione di organici. È un’iniezione di energie fresche dentro l’istituzione che, più di ogni altra, resta legata alla vita quotidiana del paese.

Le stazioni, spesso presidio unico in paesi piccoli e isolati, sono il volto dell’Arma che la gente riconosce: la divisa che bussa di notte quando c’è un furto, la macchina che passa in strada a spegnere paure e chiacchiere. Ora avranno nuove forze, per i pattugliamenti, per la prevenzione dei reati, per proteggere anziani e fasce deboli. Una presenza discreta ma costante, che è anche rassicurazione.

Il Comandante provinciale, colonnello Antonio Maione, ha accolto i nuovi marescialli ricordando che la loro formazione continuerà in Sardegna, tra denunce, pattuglie e indagini, “training on the job” come dicono i manuali. In realtà è il vecchio mestiere del carabiniere: imparare la legge e applicarla tra la gente, dove contano anche lo sguardo e la parola.

Ai rinforzi si aggiungono i nuovi ufficiali: il tenente colonnello Nicola Pilia al Reparto territoriale di Olbia, il maggiore Francesco Capula alla Compagnia di Bono, il capitano Stefano Scurti alla Compagnia di Porto Torres, il tenente Niccolò Oresta al Nucleo operativo e radiomobile di Porto Torres. Una squadra rinnovata che prende in mano reparti strategici.

Per i cittadini non cambieranno forse i numeri delle statistiche, ma cambierà la percezione: più pattuglie sulle strade, più prossimità, più fiducia. In tempi in cui la politica discute di tutto, l’Arma resta ancorata a un principio semplice: esserci.

Cronaca

Neo marescialli in servizio, 13 giovani rinforzano le stazioni del Nuorese
Hanno giurato due volte. La prima all’arruolamento, la seconda pochi giorni fa, a Firenze, nella Scuola Marescialli dei Carabinieri intitolata al maresciallo maggiore Felice Maritano, medaglia d’oro al valor militare. È prassi nelle Forze Armate: ogni passaggio di ruolo porta con sé un nuovo giuramento. Per i giov...

Falla su una barca a vela, salvati due velisti al largo di Cagliari
Una barca a vela di dieci metri, partita da Cagliari e diretta a Trapani, ha iniziato a imbarcare acqua a circa trenta miglia dalla costa. A bordo c’erano due italiani, un uomo e una donna di 36 anni. All’alba, resisi conto che le pompe di sentina non riuscivano a contenere ...

Sassari, attestati falsi e lavoro nero: imprenditore denunciato
Un imprenditore della provincia è stato denunciato per uso di atto falso e violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Secondo quanto accertato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Sassari e dagli ispettori dell’Ispettorato Territoriale, avrebbe trasmesso documenti contraffatti per elud...

Stintino, spara al suo cane con una carabina: denunciato
Ha imbracciato una carabina Remington e ha sparato al suo cane, un meticcio, ferendolo gravemente. È successo giovedì pomeriggio in località Pozzo San Nicola. A dare l’allarme alcuni cittadini che hanno sentito i colpi e hanno chiamato il 112. I Carabinieri della Compagnia d...

Tempio Pausania, blitz dei Carabinieri: sequestrate 1.200 piante di cannabis, un arresto
Un terreno tra Luras e Luogosanto trasformato in fabbrica di droga. È lì che i Carabinieri di Tempio Pausania, insieme allo Squadrone Cacciatori di Abbasanta e al Corpo Forestale regionale, hanno trovato oltre 1.200 piante di cannabis indica coltivate su due ettari. Un’operazione coordinata dalla Procura di Tempio Pausania che si è chiusa con ...

San Nicolò d’Arcidano, arresto per coltivazione di cannabis
Durante lo spegnimento di un incendio boschivo, gli uomini della Stazione Forestale di Marrubiu hanno trovato quello che non c’entrava col fuoco: una coltivazione di cannabis ben occultata nella macchia. L’area — difficile da raggiungere — ospitava circa quaranta piante, di varie dimensioni.

Bosa, un milione di euro per riasfaltare le strade
Quasi un milione di euro in un solo anno per rifare le strade. È il bilancio che il Comune di Bosa rivendica con orgoglio. Si è chiuso da poco un intervento da 300 mila euro per la sistemazione delle vie del centro storico, finanziato con un bando regionale del 2022. Ora toc...