Conoci: “L’eolico davanti a Capo Caccia è un progetto devastante”

Mario Conoci torna sul tema più spinoso per Alghero: l’eolico offshore davanti a Capo Caccia. Lo fa ricordando un atto preciso: «Nel 2022, da Sindaco di Alghero, firmai l’opposizione formale al progetto di parco eolico offshore davanti a Capo Caccia: un impianto enorme di 382 km² con 27 torri alte oltre 300 metri, incompatibile con il territorio e di impatto devastante sul paesaggio, sull’ecosistema marino e sulle rotte migratorie dell’avifauna».

Una posizione, spiega, che non nasceva da un “no” ideologico alle rinnovabili: «La contrarietà non derivava da un rifiuto ideologico delle energie rinnovabili, ma dalla consapevolezza che la transizione energetica non può essere imposta sacrificando identità, patrimonio naturale e culturale, e il diritto delle comunità locali a partecipare da protagoniste».

Conoci parla di metodo “calato dall’alto”: «Denunciammo un metodo calato dall’alto: nessun coinvolgimento del territorio, nessun dialogo con le istituzioni, nessun rispetto per le prerogative comunali. Alghero e la Sardegna trattate come colonie, gravate da vincoli e servitù senza alcun beneficio».

I rischi, a suo dire, sono concreti: «L’impianto rappresenterebbe solo obblighi e svantaggi: perdita irreversibile di un patrimonio naturale e paesaggistico, danno all’immagine e all’identità della città, e disagi enormi per i lavori a terra del cavo di trasferimento dell’energia, che attraverserebbe il Porto storico, la Passeggiata Garibaldi, via Don Minzoni e la Pietraia, incidendo pesantemente sulla vita quotidiana. Tutto questo senza alcuna riduzione dei costi energetici per i cittadini, senza compensazioni, senza ritorni economici: un sacrificio privo di giustificazione sociale ed economica».

Pur non essendo più sindaco, Conoci non cambia linea: «Resto convinto che quella opposizione fosse giusta e necessaria. Sono certo che l’attuale amministrazione comunale continuerà su quella strada, difendendo con determinazione Alghero, la sua comunità e il suo territorio. Ma è doveroso chiedersi anche quale sia la posizione e quali le iniziative della Regione Sardegna».

Il tema non riguarda solo Capo Caccia. «Questo non è un problema isolato: altri progetti simili minacciano la Sardegna, compreso un secondo impianto offshore poco a sud di Alghero, quasi contiguo a quello di Capo Caccia. L’intero territorio regionale rischia di subire un’imposizione che scarica costi e danni sulle comunità locali senza alcun ritorno positivo».

Per Conoci serve una mobilitazione larga: «Alghero e la Sardegna fondano le proprie prospettive di sviluppo su ambiente e turismo: il nostro mare non può essere trasformato in una immensa “zona industriale”. Per questo è indispensabile che l’amministrazione comunale coinvolga le città vicine e la nascente Città Metropolitana di Sassari. Il sindaco Cacciotto deve far sentire immediatamente e con forza la propria voce».

Un passaggio finale riguarda l’attualità: «In questo quadro, l’attuale denuncia di Mauro Pili si pone in continuità con la posizione formale che il Comune di Alghero espresse nel 2022, che io stesso, da Sindaco, firmai».

E la chiusura è una dichiarazione di principio: «Difendere Alghero significa difendere un patrimonio naturale e identitario che appartiene ai suoi cittadini, alla Sardegna e all’Italia intera».

Cronaca

Polizia salva cane denutrito e maltrattato, denunciato il proprietario
Chi viveva in quelle condizioni non era un uomo, ma un cane. Un meticcio rinchiuso in uno spazio angusto, sporco di escrementi, senza acqua né cibo. Gli agenti della Sezione Volanti lo hanno trovato il 3 settembre, durante un controllo di routine. L’animale era ridotto male:...

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...

Addio Giorgio Armani. La moda, ma anche lo sport piangono per la sua morte. Aveva riacceso la passione per il basket a Milano con la sua Olimpia.
?Il mondo della moda e della cultura piange Giorgio Armani. Lo stilista è morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica, dalle 9 alle 18, a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà dello stilista, i funerali si svo...

Il Centro Studi Agricoli lancia il piano decennale per l’agricoltura sarda
Macomer – Mentre la politica si perde tra “tavoli verdi e blu” e riunioni straordinarie che spesso non lasciano traccia, il Centro Studi Agricoli prova a mettere ordine. E lo fa con un documento impegnativo: il Piano Agricolo Regionale della Sardegna 2026–2035 (PARS), approvato dal Direttivo il 3 settembre a Macom...