Sant'Elia: dignità e futuro contro il degrado

?Il quartiere di Sant'Elia a Cagliari è al centro di un dibattito acceso che interroga le politiche di riqualificazione urbana e di assistenza. Se da un lato l'amministrazione comunale annuncia l'avvio di maxi-lavori di rigenerazione urbana da oltre 100 milioni di euro finanziati da fondi regionali, nazionali ed europei, dall'altro, i residenti esprimono una forte opposizione a specifici progetti che, a loro avviso, compromettono la dignità della comunità. ?La questione più controversa riguarda l'idea di insediare un centro Caritas in una struttura che, secondo i comitati di quartiere, dovrebbe essere destinata a un uso più strutturale, come la creazione di nuove abitazioni. La protesta è chiara e risuona nei comunicati dei comitati, che chiedono una pianificazione che punti alla vera rigenerazione e non alla marginalizzazione. Questa tensione evidenzia la frattura tra un approccio che privilegia l'assistenza immediata e quello che, invece, rivendica il diritto all'abitare come fondamento per la vita civile. ?Progetti in corso e un quartiere in trasformazione ?Il dibattito non si limita solo al centro Caritas, ma riguarda l'essenza stessa della riqualificazione. È in corso un'ampia opera di rigenerazione che comprende il risanamento di passerelle, l'installazione di nuove illuminazioni a LED e l'investimento di milioni di euro in spazi pubblici e viabilità. Tali interventi si inseriscono in una strategia più ampia che punta a fare di Sant'Elia un simbolo della "nuova Cagliari", una città "multicentrica" che valorizza le proprie periferie. ?Tuttavia, il malcontento dei residenti solleva una domanda cruciale: sono questi interventi sufficienti a risolvere i problemi strutturali del quartiere, che affondano le loro radici in un'urbanistica difettosa e nella mancanza di servizi essenziali? L'alta percentuale di anziani e la difficoltà dei giovani a trovare un lavoro fisso testimoniano un problema che va oltre il semplice decoro urbano. Questo quadro sociale e demografico dimostra che le questioni economiche e abitative sono strettamente legate e che un piano di rilancio non può prescindere da una visione integrata. ?La Caritas: un ruolo controverso ?La Caritas, dal canto suo, ha già inaugurato un Centro d'ascolto sanitario nella parrocchia di Sant'Elia, offrendo un servizio essenziale in un contesto in cui si è verificata la carenza di medici di base. Questa iniziativa, pur non risolvendo il problema abitativo, rappresenta una risposta concreta a un'emergenza, mostrando come l'organizzazione cerchi di colmare le lacune lasciate scoperte dalle istituzioni. ?Il vero nodo della questione rimane se questi interventi, per quanto ben intenzionati, siano un reale passo avanti o se si limitino a un'azione assistenzialista che, nel lungo periodo, non affronta la radice del problema. Il dibattito su Sant'Elia è quindi un esempio emblematico di come la dialettica tra emergenza e progetto sia cruciale per il futuro delle nostre periferie, e di come la voce dei cittadini, anche se critica, sia un elemento fondamentale per una vera trasformazione.

Cronaca

Alghero, barman pestato a sangue per aver negato da bere a un 15enne
Domenica pomeriggio il villaggio turistico Baia di Conte, nel cuore del parco di Porto Conte, è stato teatro di una violenta aggressione. Un barman della struttura è stato picchiato brutalmente da almeno quattro turisti, dicono le testimonianze, di origine campana, dopo essersi rifiutato di servire da bere a un ra...

Cagliari, oltre mille sanzioni per rifiuti abbandonati ed evasione Tari
Mille e sei irregolarità in otto mesi. È il bilancio della sezione di Igiene urbana della Polizia locale, nata lo scorso dicembre per mettere un freno all’abbandono dei rifiuti e all’evasione della Tari. Gli agenti hanno pizzicato cittadini con il sacchetto fuori posto, ripr...

Cagliari, sub trovato senza vita a Sant’Elia
Non è più riemerso. Un pescatore in apnea, impegnato questa mattina nelle acque di Sant’Elia a Cagliari, è stato ritrovato senza vita dalla Guardia Costiera. L’allarme è scattato alle 10:28, quando un amico ha segnalato la scomparsa del sub al 13° M.R.S.C. di Cagliari. Subit...

Loculi, coltivavano 400 piante di marijuana: arrestati due uomini
A Loculi i carabinieri della Squadriglia di Iloghe hanno sorpreso due uomini mentre coltivavano una vasta piantagione di marijuana. Quasi 400 piante, con principio attivo dello 0,759%. L’operazione è scattata il 21 agosto, a pochi giorni di distanza da un altro blitz nello s...