Agricoltura sarda, vacanze finite: ora riforme e pagamenti subito

Ferragosto è passato, per gli agricoltori sardi non è tempo di ferie ma di conti che non tornano. Il Centro Studi Agricoli, guidato da Tore Piana e dal vice Stefano Ruggiu, ha messo nero su bianco una richiesta precisa: riformare le tre agenzie agricole regionali – Argea, Laore e Agris – e accelerare sui pagamenti della PAC e del CSR.

“È arrivato il momento che la politica regionale prenda in carico seriamente questo tema e avvii finalmente una discussione concreta: non è più tollerabile che gli agricoltori e allevatori sardi paghino ogni anno i ritardi e l’inefficienza delle agenzie”, dichiarano Piana e Ruggiu.

Il punto più urgente: i soldi europei. Bruxelles ha già dato via libera alle anticipazioni del 70% della PAC 2025. Per il Centro Studi Agricoli non c’è discussione: vanno pagate dal 16 ottobre, senza rinvii.

Ma i problemi non finiscono ad Argea. Anche Laore viene accusata di ritardi nell’assistenza tecnica e nei programmi, aggravando la crisi di chi lavora nei campi e nelle stalle.

Il messaggio è chiaro: quest’anno niente sconti. “Se si ripeteranno i ritardi vergognosi degli scorsi anni – avvertono Piana e Ruggiu – il Centro Studi Agricoli guiderà manifestazioni di protesta in piazza in tutta la Sardegna. Il tempo delle attese è finito: ora servono fatti concreti, non promesse.”

In altre parole: i soldi ci sono, le scuse no.

Cronaca

Oristano, ruba un orologio in gioielleria: era ai domiciliari
Oristano – Martedì sera, “Estate in centro città”. Vetrine aperte, musica, gente che passeggia. In una gioielleria entra un uomo, finge di guardare, poi allunga la mano e prende un orologio dal tavolo. Sparisce tra la folla. Il titolare se ne accorge solo a fine serata. Guar...

Pioggia e disagi in Sardegna: incidenti e alberi crollati
L’acqua, che di solito invochiamo, ieri ha fatto danni. Due incidenti sulla 131 per l’asfalto viscido, alcuni feriti finiti in ospedale, un albero sradicato e un ramo piombato su un’auto. Il maltempo ha picchiato duro: grandinate in Barbagia, temporali in Ogliastra e nel Cam...

Delfini sotto pressione a Figarolo. La Guardia Costiera mette paletti
Golfo Aranci. I delfini piacciono a tutti. Troppo, forse. Attorno all’isola di Figarolo, vicino all’impianto ittico della Compagnie Ittiche Riunite, si è formata una colonia di tursiopi che ogni estate attira barche, gommoni e operatori turistici. Risultato: animali disturbati e manovre da brivido.

Undici incendi in Sardegna, due richiedono i mezzi aerei
Giornata di fuoco in Sardegna. Oggi si contano undici incendi sul territorio regionale, due dei quali hanno reso necessario l’intervento degli elicotteri della flotta regionale. Il primo allarme è scattato a Sindia, in località Funtana Ziu Andria. Le fiamme hanno bruciato ci...

Oristano, Ferragosto blindato: controlli a tappeto dei Carabinieri
Sette giorni di posti di blocco, perquisizioni e verifiche. Da lunedì 11 a domenica 17 agosto i Carabinieri della provincia di Oristano hanno battuto strade, locali e litorali con controlli straordinari. Obiettivo: tenere a bada furti, spaccio, guida in stato d’ebbrezza e reati estivi da “colpo e fuga”.