Delfini sotto pressione a Figarolo. La Guardia Costiera mette paletti

Golfo Aranci. I delfini piacciono a tutti. Troppo, forse. Attorno all’isola di Figarolo, vicino all’impianto ittico della Compagnie Ittiche Riunite, si è formata una colonia di tursiopi che ogni estate attira barche, gommoni e operatori turistici. Risultato: animali disturbati e manovre da brivido.

La Guardia Costiera ha deciso di intervenire. “Per interagire con i cetacei, turisti ed operatori commerciali compiono talvolta manovre rischiose non solo per il benessere degli animali ma, ancor più, per la sicurezza della navigazione e della balneazione”, spiega il capitano di vascello Gianluca D’Agostino, direttore marittimo del Nord Sardegna. Con l’ufficio di Golfo Aranci è partito un confronto con la società dell’allevamento per allargare l’area circoscritta attorno alle gabbie, i punti più frequentati dai delfini.

Il tenente di vascello Alessandro Venanzi ricorda che la zona vietata non finisce ai cavi galleggianti. Secondo l’ordinanza 58/2014 l’interdizione parte già 50 metri prima. Tradotto: chi entra senza autorizzazione paga.

Non basta. Nei giorni scorsi è stato segnalato un esemplare con una cima impigliata nella coda. L’animale è vivo, si muove e si nutre, ma la Guardia Costiera raccomanda: niente tentativi improvvisati di salvataggio. “Un intervento da parte di persone non qualificate potrebbe comportare rischi per chi esegue l’operazione e causare all’animale uno stress ben superiore a quello arrecato dallo spezzone di cima”, avvertono. Meglio chiamare la Sala Operativa di Olbia o Golfo Aranci.

Il consiglio è semplice: se vedete un delfino in difficoltà, telefonate al 112 o al 1530. Se invece volete solo osservarli, rispettate le linee guida: niente inseguimenti, niente tuffi accanto ai cetacei. Guardare sì, disturbare no. Anche perché, tra multe e rischi, il selfie col delfino potrebbe costare più caro del biglietto di una gita in barca.

Cronaca

Oristano, ruba un orologio in gioielleria: era ai domiciliari
Oristano – Martedì sera, “Estate in centro città”. Vetrine aperte, musica, gente che passeggia. In una gioielleria entra un uomo, finge di guardare, poi allunga la mano e prende un orologio dal tavolo. Sparisce tra la folla. Il titolare se ne accorge solo a fine serata. Guar...

Pioggia e disagi in Sardegna: incidenti e alberi crollati
L’acqua, che di solito invochiamo, ieri ha fatto danni. Due incidenti sulla 131 per l’asfalto viscido, alcuni feriti finiti in ospedale, un albero sradicato e un ramo piombato su un’auto. Il maltempo ha picchiato duro: grandinate in Barbagia, temporali in Ogliastra e nel Cam...

Undici incendi in Sardegna, due richiedono i mezzi aerei
Giornata di fuoco in Sardegna. Oggi si contano undici incendi sul territorio regionale, due dei quali hanno reso necessario l’intervento degli elicotteri della flotta regionale. Il primo allarme è scattato a Sindia, in località Funtana Ziu Andria. Le fiamme hanno bruciato ci...

Oristano, Ferragosto blindato: controlli a tappeto dei Carabinieri
Sette giorni di posti di blocco, perquisizioni e verifiche. Da lunedì 11 a domenica 17 agosto i Carabinieri della provincia di Oristano hanno battuto strade, locali e litorali con controlli straordinari. Obiettivo: tenere a bada furti, spaccio, guida in stato d’ebbrezza e reati estivi da “colpo e fuga”.