Telemarketing, scatta oggi il primo stop alle chiamate ingannevoli

Da oggi, 19 agosto, è in vigore la prima stretta dell’Agcom contro lo spoofing: quelle telefonate che partono dall’estero ma arrivano sul display con un numero italiano fasullo.

L’ANAP Confartigianato Sardegna, che rappresenta gli anziani e i pensionati, accoglie la novità come acqua nel deserto. “In questo periodo estivo sembra che i call center siano particolarmente scatenati – dice Giovanni Antonio Mellino, presidente regionale e vicepresidente nazionale – il tono insistente utilizzato rende i cittadini di una certa età vulnerabili e crea in loro stress e ansia”.

Il problema è vecchio. Telefonate a raffica, offerte di luce e gas spacciate per occasioni d’oro e contratti mai richiesti. Con una conseguenza grave: “Le persone evitano di rispondere ai numeri sconosciuti rischiando di ignorare anche chiamate importanti come quelle relative alla salute o all’assistenza” aggiunge Mellino.

Secondo Adiconsum, metà delle denunce arriva proprio dal settore energia. Il resto è un catalogo di truffe: operatori fantasma, dati personali usati senza permesso, promesse di risparmio che si trasformano in bollette più care.

Il filtro partito oggi riguarda i numeri fissi. Dal 19 novembre toccherà anche ai mobili. Funzionerà? Il dubbio resta. Il Registro delle Opposizioni, rilanciato nel 2022 per dire “stop” al telemarketing, ha già dimostrato tutti i suoi limiti. Trentamilioni di numeri iscritti e, paradossalmente, più telefonate di prima.

Mellino lancia un’idea: “Sarebbe giusto non far stipulare contratti via telefono a persone di età superiore ai 70 anni”. Una misura di buon senso che però non piace alle aziende. Fermare i call center aggressivi significherebbe rinunciare a un canale facile per fare clienti. E intanto, gli anziani continuano a saltare ad ogni squillo.

Cronaca

Oristano, ruba un orologio in gioielleria: era ai domiciliari
Oristano – Martedì sera, “Estate in centro città”. Vetrine aperte, musica, gente che passeggia. In una gioielleria entra un uomo, finge di guardare, poi allunga la mano e prende un orologio dal tavolo. Sparisce tra la folla. Il titolare se ne accorge solo a fine serata. Guar...

Pioggia e disagi in Sardegna: incidenti e alberi crollati
L’acqua, che di solito invochiamo, ieri ha fatto danni. Due incidenti sulla 131 per l’asfalto viscido, alcuni feriti finiti in ospedale, un albero sradicato e un ramo piombato su un’auto. Il maltempo ha picchiato duro: grandinate in Barbagia, temporali in Ogliastra e nel Cam...

Delfini sotto pressione a Figarolo. La Guardia Costiera mette paletti
Golfo Aranci. I delfini piacciono a tutti. Troppo, forse. Attorno all’isola di Figarolo, vicino all’impianto ittico della Compagnie Ittiche Riunite, si è formata una colonia di tursiopi che ogni estate attira barche, gommoni e operatori turistici. Risultato: animali disturbati e manovre da brivido.

Undici incendi in Sardegna, due richiedono i mezzi aerei
Giornata di fuoco in Sardegna. Oggi si contano undici incendi sul territorio regionale, due dei quali hanno reso necessario l’intervento degli elicotteri della flotta regionale. Il primo allarme è scattato a Sindia, in località Funtana Ziu Andria. Le fiamme hanno bruciato ci...

Oristano, Ferragosto blindato: controlli a tappeto dei Carabinieri
Sette giorni di posti di blocco, perquisizioni e verifiche. Da lunedì 11 a domenica 17 agosto i Carabinieri della provincia di Oristano hanno battuto strade, locali e litorali con controlli straordinari. Obiettivo: tenere a bada furti, spaccio, guida in stato d’ebbrezza e reati estivi da “colpo e fuga”.