Alghero: controlli a tappeto della Polizia Locale, multe e tolleranza zero contro degrado e inciviltà

Oltre trenta sanzioni in pochi giorni per contrastare degrado, inciviltà e violazioni delle norme sull’igiene urbana. La Polizia Locale, guidata dal comandante Salvatore Masala, ha intensificato i controlli su attività commerciali e cittadini, colpendo in particolare l’uso improprio dei cestini gettacarte, spesso trasformati in pattumiere domestiche. Dieci le multe da 200 euro inflitte ai trasgressori.

Particolare attenzione è stata rivolta anche agli ecobox: una quindicina le attività sanzionate per la cattiva tenuta dei contenitori dei rifiuti, spesso maleodoranti e privi di manutenzione. Ai concessionari è stata comminata una sanzione da 250 euro ciascuno. Multati inoltre due campeggiatori abusivi, con una sanzione da 500 euro a testa. E ancora: verbali per occupazione di suolo pubblico senza autorizzazione e superamento delle superfici concesse.

Il tutto si inserisce in un piano più ampio di sicurezza urbana portato avanti dall’Amministrazione Cacciotto, che – parallelamente al raggiungimento del 74,9% di raccolta differenziata – ha deciso di intensificare l’azione contro comportamenti scorretti, soprattutto nella stagione estiva, quando l’afflusso turistico rende più complessa la gestione del decoro cittadino.

«L’Amministrazione – spiega il sindaco Raimondo Cacciotto – sta portando avanti un'importante opera di trasformazione della sicurezza urbana, con l'obiettivo di raggiungere un equilibrio delicato ma fondamentale per la vivibilità della città». Di recente è stato approvato il nuovo regolamento di polizia urbana e potenziato il sistema di videosorveglianza, oltre ai controlli fonometrici per contrastare musica e rumori oltre i limiti consentiti.

Tra le azioni messe in campo, anche il rafforzamento del servizio notturno della Polizia Locale, con pattugliamenti attivi fino alle 4 del mattino nei fine settimana. Il piano prevede presidi fissi, pattuglie dinamiche, interventi su segnalazione e verifiche su occupazione del suolo pubblico, disturbo della quiete pubblica e “mala movida”. Prevista anche la collaborazione con altri enti per il controllo durante gli eventi.

Una risposta decisa a favore della legalità e del rispetto delle regole, che punta a garantire decoro urbano e sicurezza anche nei periodi di maggiore pressione turistica.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...