Cagliari, sequestrato yacht da 1,5 milioni di euro: sanzione da 200mila euro per evasione fiscale

Un maxi sequestro per violazioni alle norme doganali nel settore della nautica da diporto. Nel mese di giugno 2025, i militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Cagliari, in collaborazione con i Funzionari dell’Ufficio delle Dogane, hanno posto sotto sequestro un pleasure yacht battente bandiera extra UE, del valore di 1.500.000 euro. L’imbarcazione, di proprietà di un cittadino cileno, è risultata irregolare sotto il profilo fiscale.

Grazie a una dettagliata attività info-investigativa, è stato accertato che lo yacht aveva superato il periodo massimo consentito di permanenza nelle acque dell’Unione europea, previsto per usufruire del regime doganale di “ammissione temporanea” in esenzione dai dazi doganali. Una permanenza prolungata che, secondo la normativa vigente, fa decadere i benefici fiscali, facendo scattare l’obbligo di importazione definitiva.

Ricevuto l’atto di accertamento emesso dall’Ufficio delle Dogane, il proprietario dell’imbarcazione ha provveduto a regolarizzare la propria posizione fiscale, pagando i diritti doganali evasi. Il totale versato ammonta a circa 200.000 euro, comprendenti IVA all’importazione, interessi maturati e sanzioni.

L’operazione conferma la costante e capillare attività di controllo svolta dalla Guardia di Finanza in qualità di polizia del mare, in sinergia con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per contrastare l’evasione fiscale e garantire il rispetto delle normative doganali nel settore del lusso e della nautica internazionale.

Photogallery:

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...