Centro Studi Agricoli: “Diecimila euro a chi denuncia i piromani”. L’appello di Tore Piana

Diecimila euro a chi indica con prove certe chi appicca il fuoco. Niente mezze misure, niente frasi di circostanza. Il Centro Studi Agricoli torna a proporre una taglia, come si faceva una volta coi banditi. Ma qui non si parla di pistoleri. Si parla di piromani. Gente che incendia campagne e distrugge la Sardegna.

«Contro i piromani serve la collaborazione di tutti i cittadini. Riproponiamo con forza l’istituzione di un premio di 10.000 euro a favore di chi segnalerà – con prove certe e inconfutabili – gli autori dei roghi», dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli.

La proposta non è nuova. Ma ogni estate, puntuale come il Maestrale, gli incendi tornano. E allora anche il premio torna. Stavolta con più rabbia. Perché l’isola brucia. E dietro, secondo Piana, non c’è solo la mano di qualche folle isolato.

«Non si tratta più di eventi casuali. Crediamo ci sia un vero e proprio disegno criminale dietro questi incendi, un progetto studiato per colpire le nostre coste, le nostre campagne e affondare il turismo sardo», accusa.

Per fermare questa “strategia del fuoco”, come la chiamerebbero a Roma, servono i cittadini. Non basta la Forestale, non bastano i Canadair. Serve chi vede, chi filma, chi ha il coraggio di denunciare.

«Chi appicca il fuoco è un nemico della Sardegna. La nostra terra, la nostra economia, il nostro futuro sono sotto attacco. Ora serve coraggio e senso civico. Denunciate, fate video, portate prove. La Sardegna non può più aspettare», conclude Piana.

E se servono 10.000 euro per farlo, che lo si dica chiaramente. Perché quando si lotta contro chi distrugge casa tua, anche la taglia diventa uno strumento di difesa.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...