Riapre il Polo della Billèllera: un simbolo identitario restituito alla comunità

  Dopo un attento e articolato intervento di riqualificazione architettonica e messa in sicurezza, il sito monumentale dell’Anfiteatro e della Fontana della Billèllera riapre ufficialmente al pubblico. «Quando dici Sorso, dici Billèllera e viceversa – dichiara il Sindaco Fabrizio Demelas – per questo possiamo oggi dire, con emozione e orgoglio, che con la conclusione dei lavori che hanno interessato questo sito storico la nostra Città si è ripresa uno dei suoi simboli più autentici. Non si tratta soltanto del completamento di un’opera pubblica, ma del raggiungimento di un obiettivo che va al cuore della nostra gente e che l’Amministrazione ha fortemente voluto: restituire alla nostra Comunità un luogo iconico che rappresenta l’anima profonda del nostro essere sorsensi. La Billèllera non è un semplice sito monumentale, è memoria viva, è cultura, è storia, è appartenenza. È quel luogo in cui intere generazioni hanno vissuto momenti quotidiani di socialità, dove si riconoscono ancora oggi le nostre radici più genuine». ?

  «Questo intervento – prosegue il Sindaco – è anche la dimostrazione concreta di cosa significhi investire sul patrimonio identitario della Città. Vogliamo riportare la Billèllera al centro della vita culturale e sociale di Sorso, con un progetto che guarda al futuro senza perdere di vista la memoria. Il nostro impegno non si esaurisce con l’inaugurazione, che si terrà sabato 19 luglio prossimo alle ore 19:30; ora inizia una nuova fase in cui il sito tornerà ad ospitare eventi, spettacoli, iniziative pubbliche, rafforzando quel legame inscindibile tra luogo, cittadinanza e identità collettiva. È un momento storico questo che segna un passaggio importante nel percorso di rigenerazione urbana e culturale che stiamo portando avanti con convinzione. Ringrazio chi ha lavorato con impegno e competenza a questo progetto e invito tutti i cittadini a partecipare e vivere questo spazio con il rispetto e l’amore che merita». 

  Antonello Peru, consigliere regionale e comunale, esprime grande soddisfazione per i risultati ottenuti grazie alla proficua collaborazione tra il Comune di Sorso e la Regione Sardegna. Dopo importanti interventi su piazze, parchi, impianti sportivi, centri culturali e religiosi, e la messa in sicurezza del territorio, si aggiunge oggi un traguardo particolarmente atteso: la riqualificazione di uno dei luoghi più emblematici della città: il sito monumentale della fontana “Billèllera” e il suo anfiteatro, pronto a ospitare eventi e momenti di condivisione. ?? “Restituiamo alla città – dichiara Peru – un luogo carico di identità e bellezza, che potrà essere di nuovo vissuto dalla comunità e apprezzato dai visitatori. È la dimostrazione concreta di come una visione condivisa e un lavoro sinergico possano generare valore e migliorare la qualità della vita.” “Investire sul patrimonio pubblico – conclude – è un atto di responsabilità verso i cittadini e verso chi sceglierà Sorso come meta da scoprire e vivere.” A celebrare la riapertura del sito sarà, sabato 19 luglio, il Billèllera Music Festival, primo grande evento ospitato nel rinnovato anfiteatro. A seguire, domenica 20 luglio, sarà la volta dello spettacolo del comico Giovanni Cacioppo, noto al pubblico degli appassionati di cabaret per le sue esilaranti performance a Zelig, che arricchirà con la sua comicità il cartellone degli appuntamenti estivi della città.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...