E-Distribuzione e Legambiente Sardegna: Street Art a Cagliari fronte stadio per Gigi Riva con Cagliari Calcio e Comune di Cagliari

  E’ stata inaugurata a Cagliari, di fronte allo stadio a San Bartolomeo, l’opera di Street Art “Terra, passato e futuro” realizzata dall’artista Nicholas Bembo sulla cabina elettrica di E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, promotrice da anni del progetto Cabine d’Autore, in collaborazione con il Comune di Cagliari. L’opera è un omaggio all’indimenticabile Gigi Riva, o come da tradizione ormai popolare, giggirrivarombodituono. Immerso nei colori, uno sfondo di natura artigianale sarda con decori a forma di rombo (in ricordo del famosissimo soprannome ma anche della tradizione sarda) si erge sopra una fascia decorata di rosso e blu. Gigi Riva, di spalle e con la maglia numero 11, in questa raffigurazione veramente emozionante tiene per mano un bambino. Un’immagine evocativa, che simboleggia il passaggio di consegna alle nuove generazioni dell'amore per la terra e la cultura della Sardegna che ha reso così popolare la figura del campione. 

  Valentina Basciu, Direttrice di Legambiente Sardegna: “Legambiente Sardegna ha promosso l’operazione con l’obiettivo di dare un contributo concreto alla restituzione alla città di un sito prezioso sotto tanti punti di vista: la vicinanza con lo stadio, l’affaccio lungo lo storico canale San Bartolomeo e le connessioni con l’area di Molentargius ne fanno un luogo simbolo, purtroppo degradato dall’abbandono di rifiuti, intorno al quale si sono aggregate le disponibilità di protagonisti importanti della realtà cagliaritana e regionale. "Siamo particolarmente orgogliosi di questa convergenza virtuosa - afferma Valentina Basciu, direttrice di Legambiente Sardegna- e di aver trovato in Nicholas Bembo la sensibilità necessaria per interpretare un messaggio così importante come quello dell'impegno individuale e collettivo a vantaggio del bene comune" Marcello Coffaro, Responsabile Area Operativa Sardegna di E-Distribuzione, afferma: “Siamo molto orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa bellissima opera dedicata Gigi Riva, campione che unisce tutti noi. Ogni giorno E-Distribuzione mette il suo impegno al servizio del nostro Paese, ricco di tesori naturali e artistici. Ed è proprio per rendere omaggio alla sua bellezza che è nato Cabine d’Autore, un progetto che ha trasformato le cabine elettriche in vere e proprie tele per la Street Art, facendo convivere i valori di sostenibilità, innovazione e rispetto per l’ambiente che da sempre caratterizzano la nostra società” Luisa Giua Marassi, Assessora alla ecologia urbana, ambiente e verde pubblico del Comune di Cagliari: “ Inaugurare progetti come questo, che mettono al centro la riqualificazione del territorio attraverso l’arte, la tutela dell’ambiente e la sinergia fra enti, è certamente un motivo di grande entusiasmo civico e sociale. Perciò a nome di tutta l’amministrazione, voglio ringraziare i protagonisti di questa iniziativa: anzitutto, E-Distribuzione, che ha inserito la riqualificazione della cabina di via Vespucci, nel progetto “Cabine d’autore”, con un intervento di street art molto significativo, l’artista Nicholas Bembo, per aver realizzato un’opera davvero molto bella, dedicata alla figura di Gigi Riva, con tutto ciò che rappresenta per tutta la comunità cagliaritana e sarda, Legambiente Sardegna che, sempre attiva sui temi che afferiscono alla tutela ambientale dei nostri territori, ha creato una connessione virtuosa fra le forze locali, promuovendo attività di contrasto al degrado e all’incuria dei nostri spazi urbani, infine, il Cagliari Calcio, non solo la società ma anche i suoi giovani calciatori, per la loro adesione al progetto e per l’esempio positivo che attraverso il loro impegno hanno trasmesso alle nuove generazioni. 

  Questa giornata suggella dunque un importante momento di cooperazione collettiva, nel segno dell’ambiente e della riqualificazione urbana.” Nicola Riva, figlio di Gigi e membro del CdA del Cagliari Calcio “Si tratta di un’opera bellissima, che sin dai primi momenti in cui è stata notata dai cittadini, dai turisti, dai tifosi, ha suscitato grande emozione. Personalmente, e a noi come famiglia, ha fatto davvero piacere e sono convinto che progetti così possano davvero dare molto valore alla città e alla comunità nel segno dei valori più belli dello sport che mio papà ha incarnato e che Nicholas Bembo ha rappresentato splendidamente. Rinnovo quindi il mio ringraziamento e i miei complimenti per l’iniziativa”. Dopo il taglio del nastro, in un clima di soddisfazione per quanto è stato realizzato in armonia, un momento di intensa commozione, sfociato in un lungo applauso in ricordo del grande Gigi Riva.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...

Riapre il Polo della Billèllera: un simbolo identitario restituito alla comunità
  Dopo un attento e articolato intervento di riqualificazione architettonica e messa in sicurezza, il sito monumentale dell’Anfiteatro e della Fontana della Billèllera riapre ufficialmente al pubblico. «Quando dici Sorso, dici Billèllera e viceversa – dichiara il Sindaco Fabrizio Demelas – per questo possiamo oggi dire, con emozione e orgog...