Alghero-Napoli: Ryanair condannata al risarcimento per ritardi. Vittoria dei passeggeri davanti al Giudice di Pace di Sassari

Ancora una volta, i tribunali italiani fanno da argine alle pretese unilaterali delle compagnie aeree. È quanto accaduto nei giorni scorsi al Giudice di Pace di Sassari, dove ItaliaRimborso, società specializzata nella tutela dei passeggeri aerei, ha ottenuto due sentenze favorevoli contro Ryanair per i disagi patiti su un volo Alghero-Napoli del 13 aprile 2023.

Il volo FR1661, secondo quanto accertato in giudizio, subì un ritardo superiore alle quattro ore, oltre il limite che consente l’applicazione delle tutele previste dal Regolamento Europeo CE 261/2004. Per entrambe le vertenze presentate, il giudice ha riconosciuto ai viaggiatori il diritto a una compensazione pecuniaria pari a 250 euro ciascuno.

Ma il cuore delle pronunce non riguarda solo il risarcimento, quanto piuttosto il principio riaffermato con chiarezza dal giudice: la clausola con cui Ryanair pretendeva di subordinare ogni richiesta risarcitoria alla previa attivazione di una procedura interna di reclamo è stata dichiarata nulla. Clausola vessatoria, secondo il magistrato, poiché contraria ai principi sanciti dal Codice del Consumo e lesiva del diritto costituzionale di ogni cittadino ad agire in giudizio per la tutela dei propri diritti.

«Queste due sentenze rappresentano un’ulteriore conferma dell’impegno di ItaliaRimborso a tutela dei viaggiatori», fanno sapere dalla società. «Ancora una volta i tribunali italiani affermano che il diritto alla compensazione pecuniaria è pienamente esigibile, e che nessuna compagnia può ostacolare l’accesso alla giustizia con clausole contrattuali arbitrarie».

ItaliaRimborso invita dunque i viaggiatori che si trovassero in situazioni analoghe a far valere i propri diritti. E i giudici, ancora una volta, hanno mostrato di non essere disposti a tollerare la pretesa delle compagnie di sottrarsi alle responsabilità che la legge europea impone.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...