Cagliari: volo per Parigi in ritardo di oltre 4 ore, sardi bloccati in aeroporto

Giornata da dimenticare per i passeggeri del volo FR4831 Cagliari–Parigi di lunedì 26 maggio 2025. Il volo della compagnia aerea Ryanair, inizialmente previsto per le 08:35, è partito con oltre quattro ore di ritardo, atterrando nella capitale francese soltanto nel pomeriggio, alle 15:00.

Un'attesa snervante che ha costretto decine di viaggiatori – molti dei quali sardi diretti a Parigi per motivi di lavoro, salute o semplicemente vacanza – a restare bloccati nell’aeroporto di Cagliari-Elmas senza informazioni chiare sulle cause del disservizio. A rendere la situazione ancora più esasperante è il fatto che, secondo le prime verifiche, non risultano condizioni meteorologiche avverse né altri eventi eccezionali come impatti con volatili o guasti imputabili a fattori esterni.

Le ragioni del ritardo sembrerebbero quindi da ricondurre a problematiche operative interne alla compagnia irlandese, circostanza che – in base al Regolamento Europeo 261/2004 – dà diritto ai passeggeri a una compensazione pecuniaria di 250 euro.

Per ottenere il risarcimento, i viaggiatori possono presentare direttamente richiesta a Ryanair o rivolgersi a un CAF, oppure a una società specializzata in rimborsi come ItaliaRimborso.it.

Ancora una volta, il trasporto aereo mostra le sue fragilità nei collegamenti da e per la Sardegna, lasciando viaggiatori esasperati a fronteggiare disservizi che, se evitabili, diventano ancora più difficili da giustificare.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...