Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati

  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che questi indennizzi, erogati attraverso i cosiddetti voucher (L.R. n. 13 del 18.09.2024), avrebbero dovuto essere liquidati entro tre mesi. Arrivare dopo circa un anno dall’emergenza vanifica, in larga parte, l’efficacia del sostegno economico destinato a fronteggiare spese emergenziali già affrontate dagli allevatori in condizioni drammatiche.» Secondo quanto comunicato, sono 1.416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584 che percepiranno un indennizzo medio di 3.500 euro.

  Complessivamente, l'importo stanziato ammonta a circa 4,7 milioni di euro. I fondi sono destinati a rimborsare le spese sostenute dagli allevatori per interventi emergenziali. Il Centro Studi Agricoli osserva che, sebbene l'agenzia Laore abbia concluso la fase istruttoria in sei mesi, restano ancora da completare ulteriori 203 pratiche estratte a campione per il controllo, e che saranno i singoli Comuni a dover effettuare le procedure necessarie per i pagamenti ai beneficiari, i quali proprio oggi ricevono gli elenchi con gli importi. «Non c’è molto da cantare vittoria – conclude Tore Piana – occorre ripensare seriamente i meccanismi di intervento in agricoltura, garantendo strumenti rapidi e realmente utili a supportare chi produce ricchezza e presidia il territorio. Ritardi di questo genere, purtroppo, si traducono in una mancata tutela reale del comparto primario.»

Cronaca

Cagliari, autopsia conferma: Roberta Pitzalis uccisa dal botulino
È stato il botulino a uccidere Roberta Pitzalis. L’autopsia, eseguita dal medico legale Matteo Nioi, ha confermato l’intossicazione come causa principale del decesso. La 38enne, originaria di Guasila, è morta venerdì all’ospedale Businco. Accertata anche la presenza di una p...

Cagliari, mercantile liberiano fermato: 31 irregolarità a bordo
Una nave mercantile di 120 metri, bandiera liberiana, è ferma nel porto canale. Il provvedimento è della Capitaneria di Porto, nucleo Port State Control. La nave, stazza lorda 7.345 tonnellate e vent’anni di servizio, era arrivata l’8 agosto per operazioni commerciali. Il fe...

Muravera, graffiti sul faro di Capo Ferrato: denunciati due giovani svizzeri
Il faro di Capo Ferrato, un tempo guida per i marinai, oggi fa da bersaglio a bombolette spray. Due giovani di nazionalità svizzera sono stati denunciati dal Corpo Forestale per aver imbrattato le pareti della storica struttura. L’accusa è deturpamento di bene paesaggistico: il codice penale prevede da uno a sei m...

Incendi a Bonorva, arrestato un uomo per roghi dolosi
La Procura di Sassari ha mandato agli arresti domiciliari un uomo ritenuto responsabile di una serie di incendi dolosi. L’ordinanza, firmata dal GIP del Tribunale di Sassari, arriva dopo mesi di indagini. Gli episodi contestati risalgono al luglio 2024 e ai mesi di giugno e ...