Capo Figari, scomparsa dei due giovani pescatori: ricerche ininterrotte tra mare e terra

Sono iniziate nella serata di sabato 19 aprile, alle ore 19:30, le operazioni di ricerca di Giuseppe e Lorenzo Deiana, due giovani diportisti originari della Gallura, dispersi durante una battuta di pesca amatoriale nel tratto di mare antistante Capo Figari. Le ricerche, tuttora in corso, sono coordinate dalla Capitaneria di Porto di Olbia sotto la direzione del Procuratore della Repubblica di Tempio Pausania.

Da cinque giorni, un dispositivo imponente e interforze presidia senza sosta l’area compresa tra l’Isola di Tavolara e la spiaggia di Capriccioli. Si tratta di una delle più estese operazioni di ricerca recenti sul territorio costiero sardo: un’azione corale che ha visto impiegati elicotteri, droni, sommozzatori, ROV (Remotely Operated Vehicle) e sonar a scansione laterale, per un totale di centinaia di ore di perlustrazione in mare, cielo e terra.

Il cuore operativo delle attività è Capo Figari, zona ben nota ai due giovani e loro consueta meta di pesca. È lì che sono stati rinvenuti diversi effetti personali, identificati con certezza dai familiari. Le ipotesi investigative restano aperte, ma si fa sempre più concreto il timore che l’imbarcazione su cui si trovavano i due fratelli possa essere affondata.

Particolare attenzione è stata dedicata alla triangolazione dei segnali telefonici, l’ultimo dei quali agganciato dalle celle di Nodu Pianu e Posada. In parallelo, sono stati ascoltati i responsabili degli approdi, gli equipaggi presenti nel golfo nella mattinata di sabato, e sono stati analizzati i profili social dei giovani scomparsi per ricostruirne gli ultimi movimenti.

Fondamentale, nel corso di queste giornate, è stato l’apporto della comunità. Decine di volontari – cittadini, pescatori, amici, conoscenti – si sono uniti agli uomini della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, dei Barracelli e della Protezione Civile. Un’onda silenziosa e composta di solidarietà concreta, che ha affiancato le forze istituzionali nelle ricerche via terra e via mare.

Tra le ipotesi ancora al vaglio, non si esclude che i due giovani, sopravvissuti all’eventuale naufragio, abbiano potuto raggiungere a nuoto la costa e cercato riparo nelle zone interne del promontorio. Per questo motivo, sono stati battuti anche i sentieri e le zone più impervie dell’entroterra.

La Capitaneria di Porto di Olbia rinnova l’invito alla popolazione: chiunque fosse in possesso di informazioni utili è pregato di contattare immediatamente le autorità competenti. Allo stesso modo, chi intende unirsi alle ricerche è invitato a coordinarsi preventivamente con i referenti operativi per garantire l’efficacia delle attività ed evitare sovrapposizioni.

A Capo Figari si continua a cercare. Con rispetto. Con determinazione. Con la speranza intatta.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...