Capo Figari, scomparsa dei due giovani pescatori: ricerche ininterrotte tra mare e terra

Sono iniziate nella serata di sabato 19 aprile, alle ore 19:30, le operazioni di ricerca di Giuseppe e Lorenzo Deiana, due giovani diportisti originari della Gallura, dispersi durante una battuta di pesca amatoriale nel tratto di mare antistante Capo Figari. Le ricerche, tuttora in corso, sono coordinate dalla Capitaneria di Porto di Olbia sotto la direzione del Procuratore della Repubblica di Tempio Pausania.

Da cinque giorni, un dispositivo imponente e interforze presidia senza sosta l’area compresa tra l’Isola di Tavolara e la spiaggia di Capriccioli. Si tratta di una delle più estese operazioni di ricerca recenti sul territorio costiero sardo: un’azione corale che ha visto impiegati elicotteri, droni, sommozzatori, ROV (Remotely Operated Vehicle) e sonar a scansione laterale, per un totale di centinaia di ore di perlustrazione in mare, cielo e terra.

Il cuore operativo delle attività è Capo Figari, zona ben nota ai due giovani e loro consueta meta di pesca. È lì che sono stati rinvenuti diversi effetti personali, identificati con certezza dai familiari. Le ipotesi investigative restano aperte, ma si fa sempre più concreto il timore che l’imbarcazione su cui si trovavano i due fratelli possa essere affondata.

Particolare attenzione è stata dedicata alla triangolazione dei segnali telefonici, l’ultimo dei quali agganciato dalle celle di Nodu Pianu e Posada. In parallelo, sono stati ascoltati i responsabili degli approdi, gli equipaggi presenti nel golfo nella mattinata di sabato, e sono stati analizzati i profili social dei giovani scomparsi per ricostruirne gli ultimi movimenti.

Fondamentale, nel corso di queste giornate, è stato l’apporto della comunità. Decine di volontari – cittadini, pescatori, amici, conoscenti – si sono uniti agli uomini della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, dei Barracelli e della Protezione Civile. Un’onda silenziosa e composta di solidarietà concreta, che ha affiancato le forze istituzionali nelle ricerche via terra e via mare.

Tra le ipotesi ancora al vaglio, non si esclude che i due giovani, sopravvissuti all’eventuale naufragio, abbiano potuto raggiungere a nuoto la costa e cercato riparo nelle zone interne del promontorio. Per questo motivo, sono stati battuti anche i sentieri e le zone più impervie dell’entroterra.

La Capitaneria di Porto di Olbia rinnova l’invito alla popolazione: chiunque fosse in possesso di informazioni utili è pregato di contattare immediatamente le autorità competenti. Allo stesso modo, chi intende unirsi alle ricerche è invitato a coordinarsi preventivamente con i referenti operativi per garantire l’efficacia delle attività ed evitare sovrapposizioni.

A Capo Figari si continua a cercare. Con rispetto. Con determinazione. Con la speranza intatta.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.