Oristano, due nuove dirigenti in Prefettura: il Prefetto accoglie le Viceprefette aggiunte Bellofatto e De Vido

Si è tenuto questa mattina, 14 aprile 2025, l'insediamento ufficiale di due nuovi Viceprefetti Aggiunti assegnati dal Ministero dell’Interno alla Prefettura di Oristano. Si tratta della dottoressa Federica Bellofatto, 34 anni, proveniente dalla Prefettura di Foggia, e della dottoressa Camilla De Vido, anch'essa 34enne, che ha prestato servizio nell’Ufficio del Governo di Treviso.

La dottoressa Bellofatto assumerà l'incarico di dirigente dell’area IV, mentre la dottoressa De Vido guiderà l’area III. Il loro arrivo rafforza lo staff della Prefettura, attualmente composto dal Viceprefetto Vicario Giuseppe Rania e dal Capo di Gabinetto Alberto Raimondi, recentemente promosso alla qualifica di Viceprefetto e destinato a una missione di prossimi mesi presso la Scuola Superiore dell’Interno a Roma.

Il Prefetto Salvatore Angieri ha accolto personalmente le due nuove dirigenti all’interno del Palazzo del Governo, augurando loro buon lavoro e sottolineando l'importanza della collaborazione all'interno della struttura prefettizia. «I miei migliori auguri per un proficuo lavoro e una fruttuosa collaborazione», ha dichiarato Angieri, sottolineando l’impegno della Prefettura nel rafforzare la presenza dello Stato sul territorio oristanese.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...