Uri celebra il Carciofo Spinoso DOP: l’8 e il 9 marzo torna la Sagra del Carciofo

URI – Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. L’8 e il 9 marzo il borgo di Uri si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato al Carciofo Spinoso DOP, protagonista indiscusso della Sagra del Carciofo 2025, evento che da oltre trent’anni richiama turisti e visitatori da tutta la Sardegna e non solo.

Organizzata dalla Pro Loco di Uri, la manifestazione offrirà un programma ricco di eventi che spazieranno dall’enogastronomia alla cultura, passando per mostre, laboratori, spettacoli e musica dal vivo.

Il Laboratorio del Gusto, in programma sabato 8 marzo alle 17:00 nel Salone Parrocchiale della Chiesa Nostra Signora di Paulis, sarà uno degli appuntamenti più attesi. L’evento, intitolato "Cronaca di un Carciofo Spinoso Sardo", vedrà la moderazione del professor Giovanni Antonio Farris dell’Accademia Sarda del Lievito Madre e la partecipazione di esperti del settore agroalimentare. Seguirà una dimostrazione culinaria a cura dello chef Fausto Tavera, che presenterà il piatto "Scrigno Aureo del Coros", un omaggio alla tradizione con un tocco di innovazione. Il Coro di Uri accompagnerà la serata con un intermezzo musicale.

Le esposizioni artistiche e culturali saranno visitabili sia sabato che domenica dalle 10:30 alle 19:30. Tra queste, la mostra fotografica "Identidade" di Lina Sequenza, l’esposizione "Su Cosinzu Antigu", curata da Rita Achenza, e una selezione di paramenti sacri organizzata dalla Confraternita di Santa Croce. Il suggestivo lavatoio ospiterà la mostra "Le Perle del Coros".

Domenica 9 marzo sarà la giornata clou della sagra, con una serie di attività che animeranno il centro storico di Uri. Alle 10:30 partirà un tour guidato tra le bellezze del borgo, arricchito da una degustazione di vini in un’antica cantina. Alle 12:00 si apriranno gli stand enogastronomici, mentre alle 12:30 la Piazza della Repubblica ospiterà il concerto delle band The 90’s Hits e Hangover. Nel pomeriggio, alle 14:30, partirà un secondo tour guidato e alle 17:00 le vie del paese si riempiranno delle sonorità della Uglienga Street Band, che offrirà uno spettacolo musicale itinerante.

Uno degli aspetti più attesi della sagra sarà senza dubbio il menù dedicato al carciofo, con piatti tipici preparati da diverse realtà gastronomiche locali. La Pro Loco di Uri proporrà lasagne ai carciofi, ravioli di ricotta, carciofi e purpuzza, agnello con carciofi e patate e seppie in umido con carciofi. La Pro Loco di Banari porterà in tavola la fregola con carciofi e purpuzza, mentre la Ristopescheria Itticomania di Alghero delizierà i visitatori con un fritto misto accompagnato da carciofi in pastella. A chiudere in dolcezza ci penserà il Pastificio Andarinos di Usini, con seadas e frittelle.

"La Sagra del Carciofo rappresenta molto più di una semplice festa. È un’occasione per riscoprire la nostra identità culturale, valorizzare i prodotti locali e condividere momenti di convivialità" afferma Antonietta Capozzoli, presidente della Pro Loco di Uri.

Un weekend all’insegna del gusto, della tradizione e della scoperta delle eccellenze enogastronomiche della Sardegna, con il Carciofo Spinoso DOP a fare da protagonista assoluto.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...