Caro energia, la Sardegna maglia nera per il costo della bolletta elettrica: +14% rispetto alla media nazionale


Il 2024 si è chiuso con un dato poco lusinghiero per la Sardegna: l’isola si conferma al primo posto nella classifica delle regioni italiane con i costi energetici più elevati. Una spesa media annua di 903 euro per famiglia, con un consumo pari a 2.677 kWh, ha segnato un aumento del 14% rispetto alla media nazionale. A rilevarlo è il report di Facile.it, che mette in luce le differenze territoriali nei consumi e nei costi dell’energia elettrica.

L'anomalia sarda trova una spiegazione nei limiti strutturali del sistema energetico regionale. L’assenza diffusa della rete di gas metano, una peculiarità che ancora grava sull'isola, costringe le famiglie a ricorrere a dispositivi elettrici per il riscaldamento domestico, con un impatto significativo sulla spesa. Una condizione che penalizza la Sardegna rispetto al resto del Paese, dove il gas metano rappresenta una soluzione più economica e sostenibile per il riscaldamento domestico.

A livello nazionale, la Sicilia segue la Sardegna nella classifica delle bollette più care, con una spesa media di 848 euro e un consumo di 2.445 kWh. Il Veneto chiude il podio, con un esborso di 833 euro annui e un consumo medio di 2.386 kWh.

Le prospettive per il 2025 non sono rassicuranti. “Già dal secondo semestre dello scorso anno i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere, e il nuovo anno si è aperto con valori allarmanti. Se questa tendenza proseguirà, le tariffe potrebbero subire ulteriori rincari” – avvertono gli analisti di Facile.it. L’incertezza geopolitica e le dinamiche del mercato energetico internazionale incidono direttamente sui costi, rendendo imprescindibile una valutazione attenta del fornitore da parte dei consumatori che operano nel mercato libero.

La questione energetica in Sardegna resta dunque un nodo irrisolto, che impone una riflessione più ampia sulle politiche energetiche regionali e nazionali. L’isola, già penalizzata dalla condizione di insularità, continua a scontare un ritardo infrastrutturale che grava su famiglie e imprese, rendendo urgente una strategia che garantisca costi più equi e sostenibili.

Cronaca

Incendio in un appartamento a Sassari: coppia in salvo, muore il cane
Sassari – Un incendio divampato nella notte in un appartamento di via Copenaghen ha costretto una coppia a un drammatico salvataggio. Entrambi gli occupanti sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco, ma il loro cane non ce l’ha fatta, soffocato dal fumo sprigionato dalle fiamme.Il rogo si è sv...

Tappa a Uras per il Prefetto: incontro con la Juvenilia Hockey
Il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, prosegue il suo tour tra le realtà sportive della provincia, con l'obiettivo di avvicinarsi ai giovani atleti e promuovere i valori dello sport. Questa volta la visita ha riguardato la Juvenilia Hockey di Uras, una delle società ...

Cagliari festa di Sant'Efisio 2025: L'Alter Nos Marzia Cilloccu
  “Per me sarà un grande onore rappresentare il sindaco Massimo Zedda e tutta la città di Cagliari per la Festa di Sant'Efisio in un ruolo così importante e prestigioso”. L'annuncio in Consiglio comunale martedì 11 marzo ha sorpreso un po' tutti considerato l'anticipo rispetto alla consueta tempistica. E per questo Marzia Cilloccu, nominata...

EDI Confcommercio, la nuova frontiera dell’innovazione
  Si chiama EDI Confcommercio ed è la bussola digitale per le imprese italiane che nell'era della trasformazione digitale, soprattutto quelle del settore terziario, si trovano di fronte a sfide e opportunità senza precedenti. Per navigare con successo in questo scenario in continua evoluzione, Confcommercio-Imprese per l'Italia ha creato ED...