Alghero, violenza e degrado a Sant’Agostino: l’allarme del comitato di quartiere dopo l’aggressione al 16enne

L’aggressione subita da un sedicenne nel quartiere di Sant’Agostino continua, purtroppo, a tenere vivo il dibattito sulla sicurezza urbana ad Alghero. Città nella quale si susseguono episodi di spaccate, aggressioni e folli incidenti in pieno centro urbano. L'emergenza è evidente e va presa sul serio. Il giovane, picchiato per aver rifiutato di consegnare del denaro a uno sconosciuto, ha riportato lesioni diffuse e ha sporto denuncia alle forze dell’ordine. L’episodio che si inserisce in un contesto di crescente degrado, ha spinto Luca Pais, segretario del Comitato Area Sant’Agostino, a chiedere un intervento immediato per restituire decoro e sicurezza a una zona ormai divenuta ricettacolo di violenza e illegalità. Lo ha fatto con un video sui social dopo un'interlocuzione con il sindaco Cacciotto.

"Sono vicino al ragazzo e ai suoi familiari", ha dichiarato Pais. "Da anni sollecitiamo un intervento su quelle piazzette. Quei muri che delimitano largo Ballero e l’intera area compresa tra via Veneto e largo Nunzio Costantino non hanno più alcun senso. Vanno abbattuti. Non si può continuare a ignorare il problema."

Secondo il segretario del Comitato di Sant'Agostino, quei muretti creano angoli nascosti che favoriscono il raduno di gruppi di giovani sbandati, tossicodipendenti e piccoli spacciatori. "Largo Guillot è un fiore all’occhiello che riqualifichiamo da oltre 12 anni, ma basta voltarsi per trovarsi davanti una situazione di degrado inaccettabile. Ragazzi che stazionano lì tutto il giorno e fino a notte, risse, pestaggi, episodi di criminalità. Dobbiamo intervenire prima che la situazione degeneri del tutto", ha aggiunto Pais.

Nel quartiere, la preoccupazione cresce. "Gli abitanti hanno paura, molti di quelli che fino a qualche anno fa si prendevano cura delle aiuole hanno dovuto rinunciare. Il giorno dopo aver pulito trovavano tutto come prima, se non peggio. Ormai il problema è evidente: c’è un andirivieni costante di bande." E dietro quei muretti si muove un traffico che non può più essere ignorato".

Una delle prime misure richieste è la creazione di un varco pedonale, che eliminerebbe le zone cieche e permetterebbe una maggiore visibilità, anche per le forze dell’ordine. "Abbattiamo quei muri e restituiamo decoro alla zona. Lo spazio ha bisogno di essere ripulito, potiamo quelle palme e riqualifichiamo le piazzette. Ho aggiornato il sindaco e si partirà con un’interlocuzione con Area, ma non possiamo permetterci altri rinvii".

La questione della sicurezza a Sant’Agostino non è nuova. Il quartiere, un tempo popolare e tranquillo, ha subito una trasformazione negativa, diventando un punto critico della città. L’assenza di controlli costanti, il declino delle condizioni urbanistiche e la mancanza di interventi strutturali hanno favorito l’emergere di dinamiche pericolose. La città di Alghero deve ora decidere se affrontare il problema con decisione o lasciare che il degrado continui a radicarsi nel tessuto sociale e scivolare nell'inazione foriera,  a questo punto, si possibili nuovi episodi problematici o peggio drammatici.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...