Il Corpo Forestale denuncia un imprenditore per discarica abusiva a Golfo Aranci

  L’illecito ambientale è stato documentato grazie alla videosorveglianza. L’indagato rischia la bonifica a proprie spese Il degrado ambientale assume spesso forme subdole e reiterate, manifestandosi in pratiche illecite che compromettono l’equilibrio del territorio. Il Corpo Forestale della Sardegna ha condotto un’operazione di contrasto alle discariche abusive nel territorio di Golfo Aranci, culminata nella denuncia di un imprenditore sorpreso ad abbandonare rifiuti speciali in località Nodu Pianu. L’azione investigativa, condotta dal personale della Stazione Forestale e di Vigilanza Ambientale di Olbia, si è avvalsa di dispositivi di videosorveglianza, strumenti ormai imprescindibili nella prevenzione e repressione dei reati ambientali. Dall’analisi delle immagini è emerso un quadro di violazione sistematica delle normative in materia di gestione dei rifiuti. Secondo quanto ricostruito, il soggetto denunciato avrebbe agito con metodo: inoltrandosi lungo una strada sterrata a fari spenti, avrebbe raggiunto uno spiazzo isolato dove ha scaricato materiali di scarto riconducibili alla sua attività imprenditoriale. 

  L’elenco dei rifiuti abbandonati include lattine, vernici, pennelli, additivi, segatura, scarti di lavorazione del legno e persino documenti aziendali, elementi che hanno consentito agli inquirenti di risalire senza margine d’errore all’autore del reato. L’abbandono dei rifiuti, oltre a costituire una palese violazione delle norme ambientali, ha assunto nella fattispecie i connotati di una condotta reiterata e sistematica. Il quadro accusatorio si è quindi aggravato: non un episodio isolato, ma un’attività continuata nel tempo, riconducibile alla fattispecie di discarica abusiva, come disciplinato dall’articolo 256, comma 3, del Decreto Legislativo 152/2006 (Codice dell’Ambiente). Le conseguenze per il trasgressore potrebbero essere rilevanti, poiché la verifica delle responsabilità in sede penale implicherebbe non solo le sanzioni previste dalla legge, ma anche l’obbligo di bonificare il sito, a proprie spese. L’intervento rientra nel più ampio piano di monitoraggio ambientale “Sardegna Linda”, un programma di controllo su scala regionale voluto dalla Direzione Generale del Corpo Forestale della Regione Sardegna. L’obiettivo è chiaro: individuare e contrastare la proliferazione delle discariche abusive, fenomeno che, oltre a deturpare il paesaggio e a compromettere la qualità ambientale, innesca meccanismi di degrado difficilmente reversibili. L’operazione di Golfo Aranci si inserisce quindi in un contesto di vigilanza sistematica che mira a riaffermare il principio di legalità nella gestione dei rifiuti, richiamando gli operatori economici e i cittadini a un’assunzione di responsabilità che non può essere elusa.

Cronaca

Incendio in un appartamento a Sassari: coppia in salvo, muore il cane
Sassari – Un incendio divampato nella notte in un appartamento di via Copenaghen ha costretto una coppia a un drammatico salvataggio. Entrambi gli occupanti sono stati tratti in salvo dai vigili del fuoco, ma il loro cane non ce l’ha fatta, soffocato dal fumo sprigionato dalle fiamme.Il rogo si è sv...

Tappa a Uras per il Prefetto: incontro con la Juvenilia Hockey
Il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, prosegue il suo tour tra le realtà sportive della provincia, con l'obiettivo di avvicinarsi ai giovani atleti e promuovere i valori dello sport. Questa volta la visita ha riguardato la Juvenilia Hockey di Uras, una delle società ...

Cagliari festa di Sant'Efisio 2025: L'Alter Nos Marzia Cilloccu
  “Per me sarà un grande onore rappresentare il sindaco Massimo Zedda e tutta la città di Cagliari per la Festa di Sant'Efisio in un ruolo così importante e prestigioso”. L'annuncio in Consiglio comunale martedì 11 marzo ha sorpreso un po' tutti considerato l'anticipo rispetto alla consueta tempistica. E per questo Marzia Cilloccu, nominata...

EDI Confcommercio, la nuova frontiera dell’innovazione
  Si chiama EDI Confcommercio ed è la bussola digitale per le imprese italiane che nell'era della trasformazione digitale, soprattutto quelle del settore terziario, si trovano di fronte a sfide e opportunità senza precedenti. Per navigare con successo in questo scenario in continua evoluzione, Confcommercio-Imprese per l'Italia ha creato ED...