Il Corpo Forestale denuncia un imprenditore per discarica abusiva a Golfo Aranci

  L’illecito ambientale è stato documentato grazie alla videosorveglianza. L’indagato rischia la bonifica a proprie spese Il degrado ambientale assume spesso forme subdole e reiterate, manifestandosi in pratiche illecite che compromettono l’equilibrio del territorio. Il Corpo Forestale della Sardegna ha condotto un’operazione di contrasto alle discariche abusive nel territorio di Golfo Aranci, culminata nella denuncia di un imprenditore sorpreso ad abbandonare rifiuti speciali in località Nodu Pianu. L’azione investigativa, condotta dal personale della Stazione Forestale e di Vigilanza Ambientale di Olbia, si è avvalsa di dispositivi di videosorveglianza, strumenti ormai imprescindibili nella prevenzione e repressione dei reati ambientali. Dall’analisi delle immagini è emerso un quadro di violazione sistematica delle normative in materia di gestione dei rifiuti. Secondo quanto ricostruito, il soggetto denunciato avrebbe agito con metodo: inoltrandosi lungo una strada sterrata a fari spenti, avrebbe raggiunto uno spiazzo isolato dove ha scaricato materiali di scarto riconducibili alla sua attività imprenditoriale. 

  L’elenco dei rifiuti abbandonati include lattine, vernici, pennelli, additivi, segatura, scarti di lavorazione del legno e persino documenti aziendali, elementi che hanno consentito agli inquirenti di risalire senza margine d’errore all’autore del reato. L’abbandono dei rifiuti, oltre a costituire una palese violazione delle norme ambientali, ha assunto nella fattispecie i connotati di una condotta reiterata e sistematica. Il quadro accusatorio si è quindi aggravato: non un episodio isolato, ma un’attività continuata nel tempo, riconducibile alla fattispecie di discarica abusiva, come disciplinato dall’articolo 256, comma 3, del Decreto Legislativo 152/2006 (Codice dell’Ambiente). Le conseguenze per il trasgressore potrebbero essere rilevanti, poiché la verifica delle responsabilità in sede penale implicherebbe non solo le sanzioni previste dalla legge, ma anche l’obbligo di bonificare il sito, a proprie spese. L’intervento rientra nel più ampio piano di monitoraggio ambientale “Sardegna Linda”, un programma di controllo su scala regionale voluto dalla Direzione Generale del Corpo Forestale della Regione Sardegna. L’obiettivo è chiaro: individuare e contrastare la proliferazione delle discariche abusive, fenomeno che, oltre a deturpare il paesaggio e a compromettere la qualità ambientale, innesca meccanismi di degrado difficilmente reversibili. L’operazione di Golfo Aranci si inserisce quindi in un contesto di vigilanza sistematica che mira a riaffermare il principio di legalità nella gestione dei rifiuti, richiamando gli operatori economici e i cittadini a un’assunzione di responsabilità che non può essere elusa.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...