Oristano, 25 milioni di euro per il Porto Industriale: presentati i progetti di sviluppo e ammodernamento

  Un piano di investimenti da 25 milioni di euro per lo sviluppo del Porto di Oristano-Santa Giusta è stato presentato ieri in Prefettura, alla presenza del Prefetto Salvatore Angieri e dei principali rappresentanti istituzionali e industriali del territorio. Un progetto ambizioso che mira a potenziare lo scalo portuale, migliorando la sicurezza e l’accessibilità, e ponendo le basi per un rilancio economico dell’intera area. “Questo è il risultato di un percorso iniziato un anno fa – ha dichiarato il Prefetto Angieri – quando in Prefettura è stato aperto un tavolo di confronto per favorire progetti condivisi e risultati concreti. Oggi celebriamo un’importante tappa per lo sviluppo del nostro territorio”. I principali interventi previsti Già a febbraio prenderanno il via i lavori per la ristrutturazione dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco, destinata a ospitare un terminal crociere con un’area pubblica, una sala polifunzionale e uno spazio dedicato all’accoglienza dei croceristi. 

  Un tassello chiave per proiettare lo scalo oristanese tra le mete strategiche del turismo crocieristico. Oltre a questo, sono previsti interventi di manutenzione delle banchine e il rifacimento dei piazzali, oltre a un investimento di 560 mila euro per l’installazione di un sistema di videosorveglianza che garantirà maggiore sicurezza nell’intera area portuale. Sinergia con RFI: il trasferimento del raccordo ferroviario Un altro passo decisivo sarà il trasferimento del raccordo ferroviario dal porto di Golfo Aranci a quello di Oristano, grazie a un protocollo d’intesa tra RFI, l’Autorità di Sistema Portuale e il Consorzio Industriale. Questo trasferimento consentirà di valorizzare ulteriormente lo scalo, rendendolo un punto cruciale per la logistica e il trasporto merci. L’impegno per il futuro “Sono soddisfatto del lavoro svolto e dei risultati raggiunti grazie alla sinergia tra le istituzioni – ha concluso il Prefetto –. Un porto riqualificato non è solo un’infrastruttura migliore, ma un’opportunità per attrarre investimenti e rilanciare l’intera economia del territorio”. Con questi interventi, il Porto di Oristano si prepara a diventare un hub strategico per il commercio e il turismo, dimostrando il suo ruolo centrale nello sviluppo della Sardegna.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...