Insediata la nuova Consulta regionale per l’emigrazione: l’assessora Manca annuncia una nuova strategia

 Si è insediata la nuova Consulta regionale per l’emigrazione, presieduta dall’assessora del Lavoro Desirè Manca. Durante l’incontro, l’assessora ha delineato le priorità dell’organismo, annunciando un cambio di rotta nelle strategie e nei programmi per il sostegno ai sardi nel mondo.

“La rete dell’emigrazione organizzata è una risorsa fondamentale per la Regione Sardegna – ha dichiarato Manca – e il nostro impegno sarà rivolto al rafforzamento di questo legame. Tuttavia, ritengo necessario avviare una nuova stagione per l’emigrazione sarda, rivedendo strategie e modalità di erogazione delle risorse”.

Uno dei punti centrali dell’intervento è stata la necessità di superare la tradizionale concezione dei circoli, adeguando la legislazione vigente. “Non possiamo più rimandare la revisione della legge regionale n. 7 del 1991, che risulta superata e farraginosa. Su questo lavoreremo insieme al Consiglio regionale, con il contributo della Consulta”, ha sottolineato l’assessora.

Manca ha inoltre evidenziato l’importanza del coinvolgimento degli emigrati nelle attività culturali, sociali ed economiche della Sardegna. “Dobbiamo fare in modo che i cittadini sardi all’estero siano pienamente partecipi nella valorizzazione dell’isola. Il loro contributo non è solo economico, ma culturale, umano e professionale”, ha concluso.

Composizione della nuova Consulta

La Consulta è composta da rappresentanti delle Federazioni dei Circoli, delle Associazioni di Tutela e dei Sindacati, oltre a esperti nominati dal Consiglio regionale. Il Comitato di Presidenza è così composto:

Domenico Scala – Vice presidente vicario

Pierpaolo Cicalò – Vice presidente

Margarita Tavera – Componente

Fausto Zanda – Componente

L’organismo lavorerà per sviluppare politiche mirate a valorizzare il ruolo degli emigrati sardi e a rafforzare i legami con la comunità regionale.

Photogallery:

Cronaca

Nuoro: controlli serrati dei carabinieri contro l’abusivismo turistico
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno intensificato i controlli sul turismo costiero estivo, concentrandosi sulle strutture ricettive della Baronia. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle normative che regolano le locazioni turistiche, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei turisti e g...

Tortolì: controlli antidroga dei Carabinieri, arrestato un 48enne per spaccio
Nella notte tra l'8 e il 9 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei, con il supporto delle unità cinofile antidroga dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori di Sardegna”, hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio a Tortolì, mirato al contrasto dello spaccio di sostanz...