Lo sconto sui biglietti aerei per i residenti in Sardegna

  È un nuovo sistema di aiuti sociali nel trasporto aereo, attivo in via sperimentale per tutto il 2024, che consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti in Sardegna. Il contributo potrà essere erogato per i biglietti aerei utilizzati tra il 14.12.2023 e il 31.12.2024 aventi tariffa, per ciascuna tratta e per utente, pari o superiore a 100 euro. L'entità del singolo aiuto consiste in un contributo sul prezzo del biglietto, nel limite massimo dello stesso, comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all'utente del trasporto aereo. Per i biglietti utilizzati dal 14.12.2023 al 30.06.2024 Il singolo contributo partirà da un minimo di 25 euro (per biglietti aerei con tariffa tra i 100 e i 125 euro) fino ad un massimo di 75 euro (per biglietti aerei con tariffa superiore ai 175 euro) per ciascuna tratta e utente. 

  Per i biglietti utilizzati dal 01.07.2024 al 31.12.2024 Il contributo copre il 25% del prezzo del biglietto per ciascuna tratta e per utente fino ad un massimo di 125 euro con costo del biglietto pari o superiore a 500 euro. Il prezzo del biglietto aereo da rimborsare è quello comprensivo di tutte le tasse e spese fatturate dal vettore all’utente (sono compresi servizi come ad esempio bagagli extra, imbarco prioritario, etc.), sulle rotte di collegamento tra la Sardegna e gli aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo. Le uniche rotte escluse sono quelle in regime di continuità territoriale, già interessate dal sistema a tariffe agevolate. Le istanze di contributo relative ai voli fruiti in tutto il periodo sperimentale, compreso fra il 14.12.2023 e il 31.12.2024, potranno essere presentate entro il 31.03.2025, senza quindi alcun vincolo di scadenza determinato dalla data di effettuazione del volo. Ogni residente può ottenere un massimo di aiuti pari a 500,00 € per i voli effettuati dal 14 al 31 dicembre 2023 e 1.000,00 € per quelli effettuati nel 2024. I contributi sono riconosciuti fino ad esaurimento dei fondi stanziati.

Cronaca

Sicurezza edile, a Sassari nasce il progetto CANTIERE
  Esperti del comparto edile, imprenditori, organizzazioni sindacali e istituzioni a confronto per definire un nuovo modello di sicurezza nei cantieri e prevenire gli infortuni. Martedì 23 luglio dalle 9.45, nella sede Formedil Nord Sardegna (Strada 34 di Predda Niedda) a Sassari, sarà presentato il progetto “CANTIERE”, un nome evocativo ch...

Cagliari violenta: L'aggressione in Via Roma espone l'abbandono istituzionale
  Un'ombra sinistra si allunga su Cagliari, con l'aggressione avvenuta ieri sera in Via Roma che funge da crudo monito. Un uomo di 61 anni è stato prima dileggiato, poi insultato e infine malmenato da un gruppo di giovani extracomunitari, presunti magrebini e tunisini. L'episodio, che ha visto la vittima colpire violentemente la testa a terra ...

Monserrato, ignora il divieto e si avvicina alla madre: arrestato un 37enne
I carabinieri lo hanno sorpreso mentre si aggirava nei pressi dell’abitazione della madre, nonostante un divieto di avvicinamento già imposto e più volte violato. Per questo motivo, un uomo di 37 anni, disoccupato e già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato all’alba dai militari della stazione locale in es...