Il Group Achievement Award 2025: Un trionfo per l’astronomia europea e il contributo italiano

  Nel firmamento della scienza, la Royal Astronomical Society ha aggiunto una nuova stella alla sua costellazione di onori, conferendo il Group Achievement Award 2025 all'illustre gruppo dell’European Pulsar Timing Array (Epta). Questo gruppo di menti brillanti ha dedicato oltre due decenni a esplorare i segreti delle onde gravitazionali, con l'Italia che gioca un ruolo da protagonista grazie al Sardinia Radio Telescope dell’Inaf di Cagliari, all’Università di Milano Bicocca e al Gran Sasso Science Institute. Epta, nato all'alba del nuovo millennio, si propone di svelare le onde gravitazionali a bassissima frequenza, utilizzando come strumenti le pulsar, quei rapidi orologi cosmici costituiti da stelle di neutroni. 

  Queste stelle, con rotazioni che variano da secondi a millisecondi, offrono un metodo unico per misurare le perturbazioni nello spaziotempo causate da onde gravitazionali provenienti da sistemi binari di buchi neri supermassicci. L'osservazione richiede una precisione senza pari, considerando che le onde gravitazionali in questione si estendono su distanze astronomiche, da 0,3 a 30 anni luce. Il consorzio Epta ha unito i più grandi radiotelescopi d'Europa in questa impresa, tra cui il Sardinia Radio Telescope, che ha visto la luce sotto la guida di Nichi D’Amico. Il team italiano, con figure di spicco come Andrea Possenti, Marta Burgay, Delphine Perrodin, Caterina Tiburzi e Francesco Iraci, ha contribuito non solo con osservazioni ma anche con studi teorici, dimostrando l'eccellenza della ricerca italiana in questo campo. L’Università di Milano Bicocca e il Gran Sasso Science Institute hanno aggiunto un tocco teorico essenziale a questo mosaico di conoscenza. I risultati di questo lungo viaggio scientifico, pubblicati nel 2021 e nel 2023, non solo hanno ampliato la nostra comprensione delle onde gravitazionali ma hanno anche reso disponibili dati preziosi per ulteriori ricerche. Come ha sottolineato Andrea Possenti, "L'unione delle competenze e delle tecnologie è stata la chiave del nostro successo." La Royal Astronomical Society ha riconosciuto in Epta un esempio di come la collaborazione internazionale e intergenerazionale possa portare alla luce nuovi capitoli della conoscenza umana, assegnando il Group Achievement Award 2025. Questo premio non è solo un riconoscimento per il lavoro svolto ma un faro per il futuro della scienza, dove la curiosità e la cooperazione illuminano il cammino verso l'ignoto.

Cronaca

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.

Pietro Denegri nuovo priore della Confraternita della Madonna della Difesa
Pietro Denegri, classe 1961, è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine Madonna della Difesa. Eletto con 137 voti su 148 votanti, è il priore numero 133 del sodalizio stintinese e resterà in carica per un anno. «Accetto l'impegno che la comunità mi ha affidato», ha detto subito dopo la nomina, avven...

Omicidio di Marco Mameli, oggi l’interrogatorio di Paolo Migali
Si terrà questa mattina l’interrogatorio di garanzia per Paolo Migali, 28 anni, di Girasole. È accusato di aver ucciso Marco Mameli, 22 anni di Ilbono, durante i festeggiamenti di Carnevale a Bari Sardo, lo scorso primo marzo. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, tutto...

Vallermosa, proposta di esporre la bandiera della pace sul Municipio
Una bandiera della pace sul Municipio di Vallermosa. È la proposta avanzata da Alberto Garau, ideatore del progetto di cittadinanza attiva “VallermosAttiva”. La richiesta è stata inviata ieri all’amministrazione comunale tramite pec. «VallermosAttiva è un progetto apolitico ...

Bonus psicologo: una misura per pochi, mentre milioni restano esclusi
A partire da oggi, 15 settembre, è possibile presentare domanda all’INPS per il bonus psicologo. Una notizia in apparenza positiva, che però nasconde una realtà molto amara. I numeri parlano chiaro: in Italia si stima che siano circa 5 milioni le persone che avrebbero bisogno di un supporto psicologico ma non possono permetterselo a causa delle dif...

Sassari, coltello in agenzia: arrestato per tentata rapina e stalking
Un uomo sassarese è finito in manette dopo un pomeriggio di paura in città. Secondo la Polizia di Stato, da tempo perseguitava un’agenzia immobiliare con minacce di morte e allusioni a presunti attentati. Vantava un credito che in realtà non esisteva. Ieri si è presentato ne...

Stintino, controlli sul territorio: sanzioni per campeggio abusivo
Prosegue l’attività di vigilanza contro campeggio e parcheggi abusivi nel territorio comunale. Ieri mattina, intorno alle 9, una pattuglia della Polizia locale ha sorpreso nei pressi della lottizzazione Tamerici un furgone in sosta su una strada sterrata e alcune tende occupate da più persone.