Il Group Achievement Award 2025: Un trionfo per l’astronomia europea e il contributo italiano

  Nel firmamento della scienza, la Royal Astronomical Society ha aggiunto una nuova stella alla sua costellazione di onori, conferendo il Group Achievement Award 2025 all'illustre gruppo dell’European Pulsar Timing Array (Epta). Questo gruppo di menti brillanti ha dedicato oltre due decenni a esplorare i segreti delle onde gravitazionali, con l'Italia che gioca un ruolo da protagonista grazie al Sardinia Radio Telescope dell’Inaf di Cagliari, all’Università di Milano Bicocca e al Gran Sasso Science Institute. Epta, nato all'alba del nuovo millennio, si propone di svelare le onde gravitazionali a bassissima frequenza, utilizzando come strumenti le pulsar, quei rapidi orologi cosmici costituiti da stelle di neutroni. 

  Queste stelle, con rotazioni che variano da secondi a millisecondi, offrono un metodo unico per misurare le perturbazioni nello spaziotempo causate da onde gravitazionali provenienti da sistemi binari di buchi neri supermassicci. L'osservazione richiede una precisione senza pari, considerando che le onde gravitazionali in questione si estendono su distanze astronomiche, da 0,3 a 30 anni luce. Il consorzio Epta ha unito i più grandi radiotelescopi d'Europa in questa impresa, tra cui il Sardinia Radio Telescope, che ha visto la luce sotto la guida di Nichi D’Amico. Il team italiano, con figure di spicco come Andrea Possenti, Marta Burgay, Delphine Perrodin, Caterina Tiburzi e Francesco Iraci, ha contribuito non solo con osservazioni ma anche con studi teorici, dimostrando l'eccellenza della ricerca italiana in questo campo. L’Università di Milano Bicocca e il Gran Sasso Science Institute hanno aggiunto un tocco teorico essenziale a questo mosaico di conoscenza. I risultati di questo lungo viaggio scientifico, pubblicati nel 2021 e nel 2023, non solo hanno ampliato la nostra comprensione delle onde gravitazionali ma hanno anche reso disponibili dati preziosi per ulteriori ricerche. Come ha sottolineato Andrea Possenti, "L'unione delle competenze e delle tecnologie è stata la chiave del nostro successo." La Royal Astronomical Society ha riconosciuto in Epta un esempio di come la collaborazione internazionale e intergenerazionale possa portare alla luce nuovi capitoli della conoscenza umana, assegnando il Group Achievement Award 2025. Questo premio non è solo un riconoscimento per il lavoro svolto ma un faro per il futuro della scienza, dove la curiosità e la cooperazione illuminano il cammino verso l'ignoto.

Cronaca

Lo sconto sui biglietti aerei per i residenti in Sardegna
  È un nuovo sistema di aiuti sociali nel trasporto aereo, attivo in via sperimentale per tutto il 2024, che consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti in Sardegna. Il contributo potrà essere erogato per i biglietti aerei utilizzati tra il 14.12.2023 e il 31.12.2024 aventi tariffa, per ciascuna trat...

Minaccia tre giovani con un coltello a Sassari: uomo arrestato dopo un inseguimento
  Momenti di tensione martedì nei pressi di piazza Santa Maria a Sassari, dove un uomo armato di coltello ha minacciato tre giovani fermi al semaforo. I ragazzi, spaventati, sono riusciti a mettersi in salvo scappando, ma la situazione non è passata inosservata a una pattuglia dei Carabinieri che si trovava a transitare proprio in quel momento...

Strada Sassari-Olbia: tempo di medaglie politiche, ma la polemica non si ferma
  L’apertura dell’ultimo tratto della strada Sassari-Olbia, celebrata come un traguardo epocale per la viabilità della Sardegna, si è presto trasformata in un campo di battaglia politico, dove ogni schieramento rivendica il proprio contributo e non risparmia critiche agli avversari. L’ex assessore ai Lavori Pubblici della giunta Soru (2004-...

Alghero: sorpresa per i 60 anni di Franco Caria, icona della Pietraia
  Un evento carico di affetto e partecipazione quello andato in scena ieri ad Alghero, nel quartiere della Pietraia. Una festa a sorpresa, organizzata per celebrare i 60 anni di Franco Caria, noto e amato da tutta la comunità.   La sala della chiesa di San Giuseppe è stata il cuore pulsante della serata, allestita...

Cagliari: Riqualificazione di piazza Medaglia Miracolosa
  Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato all’unanimità una mozione per la vivibilità e la sicurezza urbana, promossa congiuntamente dalla Commissione Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico e dalla Commissione Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini. L’iniziativa, che interessa piazza Medaglia M...

Bolotana: denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche
  Un quarantenne di Bolotana è stato denunciato dai Carabinieri per indebita percezione dell’assegno di inclusione. L’operazione, condotta dalla Stazione di Bolotana e dall’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Ottana, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, ha portato alla sospensione del beneficio. L’uomo avre...

Simona Fois alla guida del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari
  Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha una nuova presidente. Simona Fois, già vicesindaca e assessora alle politiche sociali, pubblica istruzione, sport e lavori pubblici del Comune di Porto Torres, succede a Valerio Scanu, che ha guidato l’ente dal 2019. L’elezione di Fois è stata accolta come un segnale di coesione territori...

Alghero: il grido di protesta dei commercianti contro il “Decreto Salva Casa 2024”
  Con la conversione in legge del “Decreto Salva Casa 2024” (legge 105/2024), il futuro di molti commercianti ad Alghero e non solo appare sempre più incerto. La normativa, pensata per incentivare la riconversione di immobili in posti letto da affittare, rischia di spazzare via il tessuto commerciale delle città storiche, già pesantemente prov...

Sanità: il 67% dei cagliaritani chiede maggiore integrazione tra pubblico e privato
CAGLIARI, 22 GENNAIO 2024 – Due cagliaritani su tre ritengono che una maggiore collaborazione tra sanità pubblica e privata sia fondamentale per migliorare l'efficienza del sistema sanitario e mitigare le criticità attuali. Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, condotta in collaborazione con l'istituto di ...