Amarettos AMARETTI

  INGREDIENTI per un Kg di amaretti (circa 70 amaretti) · 800 g. di mandorle dolci · 200 g. di mandorle amare · 1 kg di zucchero · scorza grattugiata di 2 limoni · 5 albumi. Dopo aver immerso le mandorle in acqua bollente, si spellano, quindi si asciugano e si tritano finemente. In una terrina si montano a neve ferma gli albumi, ai quali si unisce poi il trito delle mandorle, precedentemente ben miscelato, insieme con lo zucchero e la scorza di limone grattugiato. Si mescola bene fino ad amalgamare tutto. 

  Con l'impasto così ottenuto si modellano delle palline leggermente schiacciate da porre sulla teglia da forno, già foderata con carta, opportunamente distanziate le une dalle altre, affinché non si uniscano durante la cottura. Si cuociono in forno a calore moderato a 160° circa per trenta minuti. Appena dorate, si sfornano e si lasciano raffreddare prima di staccarle dalla carta. Perché si mantengano freschi a lungo, si usa conservarli nelle scatole di latta con chiusura ermetica. 

  Gli “Amarettus”, o Amaretti, sono dolci tipici della zona di Oristano e sono caratterizzati dal profumo e dalla morbidezza. Il nome deriva dal fatto che, per realizzarli, si utilizzando oltre le mandorle dolci anche quelle amare. La preparazione non è complessa, ma richiede molta attenzione, soprattutto durante la cottura, per non farli bruciare o scurire troppo e per non farli afflosciare. Esistono diverse varianti degli amaretti, che si distinguono principalmente per la loro forma allungata o rotonda e per la differente proporzione fra mandorle amare e dolci.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...