Al Comando un altro Natale di solidarietà

  Ritorna anche per il 2024 la raccolta di giochi nuovi organizzata della Polizia locale per la felicità di bimbe e bimbi che grazie a questa iniziativa negli scorsi anni hanno avuto un dono sotto l’albero di Natale. Chiunque lo desideri può portare giochi nuovi al front office del Comando di via Carlo Felice 8, dalle 9 alle 13. Giochi di società, costruzioni, palloni, bambole. Le biciclette potranno essere donate anche di seconda mano, ma soltanto se ben tenute. Ogni gioco potrà diventare un dono per un bambino o bambina che magari non ci spera neanche più, nonostante le richieste fatte nella classica letterina a Babbo Natale. 

  L’operazione “Natale per tutte e tutti” è organizzata e fortemente voluta dal Comando, che già durante tutto l’anno raccolgono beni da regalare a bambine e bambini ospiti di comunità, a strutture per anziani e a famiglie che ne hanno necessità. Persone, prima ancora che agenti, che lavorano ogni giorno nei quartieri cittadini, che si fermano a parlare e a confrontarsi con gli abitanti della zona. Un modo per cogliere, silenziosamente e con estremo tatto, anche le esigenze di chi magari ha delle necessità e non ha il coraggio di chiedere aiuto. Anche a novembre sono stati donati beni di prima necessità, quali capi di abbigliamento, prodotti per l’infanzia, generi alimentari e giochi. 

  Questo mese il comando di Polizia Locale ha donato anche alcuni importanti strumenti musicali a tre scuole: più chitarre, una batteria elettrica, tre tastiere professionali. Sono stati scelti istituti in cui si dedica particolare attenzione all’insegnamento della disciplina e si organizzano rappresentazioni musicali per coinvolgere gli scolari. Sempre le scuole hanno ricevuto numerosi libri, una intera “batteria” di biciclette, un telescopio professionale. Gli agenti, accompagnati dal sindaco Giuseppe Mascia e dal comandante Gianni Serra, hanno consegnato agli ospiti di “Casa Serena” l’albero di Natale che da anni addobbava l’ingresso del comando di via Carlo Felice. In tutte queste attività si è rivelata come sempre preziosa la collaborazione del maresciallo Roberto Demuro che, nonostante sia in pensione da alcuni mesi, continua ad adoperarsi quotidianamente in supporto agli agenti della stazione mobile del quartiere di San Donato per donare un sorriso alle persone fragili. Per informazioni è possibile chiamare la centrale operativa al numero 079279115. Allo stesso modo, chi ha bisogno di aiuto, di qualsiasi tipo, può rivolgersi alla stazione di piazza Castello, dove troverà personale formato anche per l’ascolto.

Cronaca

I 160 anni del Liceo Dettori, pezzo importante della storia di Cagliari
  Studentesse e studenti di ieri e di oggi, docenti ed ex insegnanti, tanta emozione e senso di appartenenza: il Liceo Dettori celebra i suoi 160 anni di storia con uno sguardo al passato e uno al futuro. A ospitare la cerimonia, lo spazio simbolo dell'istituto di via Cugia: la rinnovata aula magna Antonio Gramsci, restituita nel pieno dell...

Usellus, furto in azienda agricola: un 36enne denunciato dai Carabinieri
In campagna, dove il lavoro si misura a fatica e stagioni, un furto pesa sempre il doppio. A Usellus i Carabinieri hanno ricostruito in pochi giorni la sottrazione di attrezzi e materiali da un’azienda agricola del territorio. Le indagini, condotte dalla Stazione del paese insieme ai militari di Asuni e Ruinas, han...

Violenza sulla moglie: arrestato un 60enne di Iglesias
Una lite domestica esplosa nel cuore della notte ha portato all’arresto di un uomo di 60 anni, operaio, già noto alle forze dell’ordine. A chiamare i Carabinieri è stato un vicino di casa, allarmato dalle urla provenienti dall’abitazione e convinto che fosse in corso un’aggressione.