Città Metropolitana di Sassari: un passo verso la piena operatività con la condivisione al centro

  La Città Metropolitana di Sassari compie un altro passo importante verso la piena operatività, guidata dall’Amministratore Straordinario Gavino Arru, che ha recentemente incontrato i Presidenti delle Unioni dei Comuni e della Comunità Montana del Goceano. Tra i presenti, spiccano figure come Antonio Fadda, Giovanni Ligios, Cristian Budroni e altri rappresentanti delle aree coinvolte, in un incontro che ha visto la partecipazione di dirigenti e del Segretario Generale. Durante la riunione, Arru ha presentato la bozza dello Statuto della Città Metropolitana di Sassari, un documento che mira a promuovere uno spirito di forte condivisione e collaborazione tra i 66 Comuni coinvolti. La bozza, già distribuita ai Sindaci, sarà ulteriormente arricchita in vista della Conferenza metropolitana del 28 novembre, dove ogni primo cittadino potrà offrire il proprio contributo per definire le linee guida di questo nuovo ente. La visione di una Città Metropolitana unita, in cui si condividano risorse, strutture e progetti, è il fulcro delle discussioni. 

  L'obiettivo è di superare le divisioni geografiche e le differenze di dimensione tra i Comuni, puntando a una gestione partecipata che metta al centro il benessere dell'intera area. I Sindaci presenti hanno ringraziato Arru per la determinazione e la trasparenza nel portare avanti il progetto, riconoscendo che l'unico modo per raggiungere gli obiettivi prefissati è un cammino comune, senza distinzioni tra Comuni centrali o periferici. Questo incontro segna l'inizio di una fase storica, con aspettative elevate sul fronte economico, sociale e culturale. Le potenzialità della Città Metropolitana sono immense, e i primi cittadini sembrano ben consapevoli dell’importanza di un dialogo costante per trasformare questa struttura in un motore di crescita e sviluppo per tutta la regione.

Cronaca

Sicurezza edile, a Sassari nasce il progetto CANTIERE
  Esperti del comparto edile, imprenditori, organizzazioni sindacali e istituzioni a confronto per definire un nuovo modello di sicurezza nei cantieri e prevenire gli infortuni. Martedì 23 luglio dalle 9.45, nella sede Formedil Nord Sardegna (Strada 34 di Predda Niedda) a Sassari, sarà presentato il progetto “CANTIERE”, un nome evocativo ch...

Cagliari violenta: L'aggressione in Via Roma espone l'abbandono istituzionale
  Un'ombra sinistra si allunga su Cagliari, con l'aggressione avvenuta ieri sera in Via Roma che funge da crudo monito. Un uomo di 61 anni è stato prima dileggiato, poi insultato e infine malmenato da un gruppo di giovani extracomunitari, presunti magrebini e tunisini. L'episodio, che ha visto la vittima colpire violentemente la testa a terra ...

Monserrato, ignora il divieto e si avvicina alla madre: arrestato un 37enne
I carabinieri lo hanno sorpreso mentre si aggirava nei pressi dell’abitazione della madre, nonostante un divieto di avvicinamento già imposto e più volte violato. Per questo motivo, un uomo di 37 anni, disoccupato e già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato all’alba dai militari della stazione locale in es...