Città Metropolitana di Sassari: un passo verso la piena operatività con la condivisione al centro

  La Città Metropolitana di Sassari compie un altro passo importante verso la piena operatività, guidata dall’Amministratore Straordinario Gavino Arru, che ha recentemente incontrato i Presidenti delle Unioni dei Comuni e della Comunità Montana del Goceano. Tra i presenti, spiccano figure come Antonio Fadda, Giovanni Ligios, Cristian Budroni e altri rappresentanti delle aree coinvolte, in un incontro che ha visto la partecipazione di dirigenti e del Segretario Generale. Durante la riunione, Arru ha presentato la bozza dello Statuto della Città Metropolitana di Sassari, un documento che mira a promuovere uno spirito di forte condivisione e collaborazione tra i 66 Comuni coinvolti. La bozza, già distribuita ai Sindaci, sarà ulteriormente arricchita in vista della Conferenza metropolitana del 28 novembre, dove ogni primo cittadino potrà offrire il proprio contributo per definire le linee guida di questo nuovo ente. La visione di una Città Metropolitana unita, in cui si condividano risorse, strutture e progetti, è il fulcro delle discussioni. 

  L'obiettivo è di superare le divisioni geografiche e le differenze di dimensione tra i Comuni, puntando a una gestione partecipata che metta al centro il benessere dell'intera area. I Sindaci presenti hanno ringraziato Arru per la determinazione e la trasparenza nel portare avanti il progetto, riconoscendo che l'unico modo per raggiungere gli obiettivi prefissati è un cammino comune, senza distinzioni tra Comuni centrali o periferici. Questo incontro segna l'inizio di una fase storica, con aspettative elevate sul fronte economico, sociale e culturale. Le potenzialità della Città Metropolitana sono immense, e i primi cittadini sembrano ben consapevoli dell’importanza di un dialogo costante per trasformare questa struttura in un motore di crescita e sviluppo per tutta la regione.

Cronaca

CISL Sardegna: il credito come diritto, lo sviluppo come inclusione
“Abbiamo dimostrato che quando si parte dalle persone e si lavora con serietà, la speranza può diventare progetto.” Così Pier Luigi Ledda, segretario generale della CISL Sardegna, ha chiuso i lavori della giornata dedicata a Credito e sviluppo, organizzata oggi a Cagliari dalla CISL regionale e da ANOLF Sardegna. Al centro dell’iniziativa: il micro...

Cagliari: Centesimo compleanno di Lucilia Maria Campus
In un’atmosfera d'emozione e riconoscenza, l’Amministrazione comunale di Cagliari ha reso omaggio a Lucilia Maria Campus, che nei giorni scorsi ha celebrato il suo centesimo compleanno. A porgere gli auguri ufficiali a nome del sindaco Massimo Zedda e dell’intera Amministrazione comunale è stata la consigliera e vicepresidente del Consiglio comunal...

Sant’Elia: un quartiere sempre più orientato alla cultura della gentilezza
“Sant’Elia è finalmente un quartiere più gentile”. L’annuncio ufficiale arriva dal giovane Samuele Cau, che stamani ha preso il palco del Lazzaretto di Sant’Elia, storico edificio di Cagliari e sede dell’omonimo Centro polifunzionale d'Arte e Cultura. Con entusiasmo, il piccolo ha letto un manifesto dedicato alla gentilezza, progetto ideato ispiran...

Pierpaolo Carta è stato riconfermato alla presidenza dello Yacht Club Alghero.
Confermato il presidente uscente e un direttivo rinnovato per il 70%. Questo quanto deciso dall’assemblea dei soci dello Yacht Club Alghero che sabato mattina si sono ritrovati riuniti per il consueto appuntamento annuale, durante il quale il presidente in carica relaziona rispetto l’attività dell’anno trascorso. 104 le preferenze per Carta ch...

A Sassari la carovana rosa delle Pink Flamingos
Le Pink Flamingos questa mattina hanno fatto tappa al Santissima Annunziata dell'Aou di Sassari. Una piccola carovana di donne che, in sella alle loro biciclette, stanno compiendo il giro della Sardegna per dimostrare che la forza di volontà è più forte della malattia. Ad accoglierle sul piazzale dell'ospedale civile c'erano la direttrice sanitari...