Arborea: Operazione anti-bracconaggio nell’oasi di protezione faunistica di "Corru s'Ittiri"

  In un’azione mirata a contrastare il bracconaggio nelle preziose zone umide dell’oristanese, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) della Stazione di Marrubiu ha sorpreso un uomo di 58 anni, residente nel territorio terralbese, intento a cacciare illegalmente nell’Oasi di Protezione Faunistica di "Corru s'Ittiri", ad Arborea. L’area, conosciuta per la sua ricchezza di avifauna e meta prediletta per il birdwatching, è stata teatro di un episodio che mette ancora una volta in luce la minaccia del bracconaggio per la biodiversità sarda. L’operazione è scattata nei giorni scorsi, quando una pattuglia del CFVA ha udito spari provenienti dall’Oasi. Dopo aver predisposto un appostamento, gli agenti hanno colto il bracconiere in flagranza di reato mentre abbatteva selvaggina protetta, tra cui un esemplare di Germano reale, utilizzando richiami vietati. Il personale forestale ha immediatamente sequestrato il fucile da caccia calibro 12, le munizioni e la selvaggina abbattuta. 

  La Procura della Repubblica di Oristano ha convalidato il sequestro, e l’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per violazione della Legge 157/92. Oltre alla violazione penale, al trasgressore sono stati contestati illeciti amministrativi per l’uso di munizioni al piombo, proibite nelle zone umide per il loro impatto ecologico, e per l’abbandono dei bossoli, come stabilito dalla normativa regionale. Ora il bracconiere rischia non solo un arresto fino a sei mesi e un’ammenda che può raggiungere i 1.549 euro, ma anche la sospensione della licenza di caccia per un periodo compreso tra uno e tre anni. Questa azione mette in evidenza l’importanza della protezione delle zone umide come "Corru s'Ittiri", area fondamentale per la conservazione delle specie migratorie e locali. Classificata come Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) e parte della Rete Natura 2000, l'Oasi svolge un ruolo cruciale per la sosta, la riproduzione e il svernamento di numerose specie di uccelli. L'operazione del CFVA sottolinea la necessità di vigilanza e tutela in questi ambienti delicati, ricordando che la caccia illegale non è solo una violazione di legge, ma un grave attentato alla biodiversità sarda.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...