Arborea: Operazione anti-bracconaggio nell’oasi di protezione faunistica di "Corru s'Ittiri"

  In un’azione mirata a contrastare il bracconaggio nelle preziose zone umide dell’oristanese, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) della Stazione di Marrubiu ha sorpreso un uomo di 58 anni, residente nel territorio terralbese, intento a cacciare illegalmente nell’Oasi di Protezione Faunistica di "Corru s'Ittiri", ad Arborea. L’area, conosciuta per la sua ricchezza di avifauna e meta prediletta per il birdwatching, è stata teatro di un episodio che mette ancora una volta in luce la minaccia del bracconaggio per la biodiversità sarda. L’operazione è scattata nei giorni scorsi, quando una pattuglia del CFVA ha udito spari provenienti dall’Oasi. Dopo aver predisposto un appostamento, gli agenti hanno colto il bracconiere in flagranza di reato mentre abbatteva selvaggina protetta, tra cui un esemplare di Germano reale, utilizzando richiami vietati. Il personale forestale ha immediatamente sequestrato il fucile da caccia calibro 12, le munizioni e la selvaggina abbattuta. 

  La Procura della Repubblica di Oristano ha convalidato il sequestro, e l’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per violazione della Legge 157/92. Oltre alla violazione penale, al trasgressore sono stati contestati illeciti amministrativi per l’uso di munizioni al piombo, proibite nelle zone umide per il loro impatto ecologico, e per l’abbandono dei bossoli, come stabilito dalla normativa regionale. Ora il bracconiere rischia non solo un arresto fino a sei mesi e un’ammenda che può raggiungere i 1.549 euro, ma anche la sospensione della licenza di caccia per un periodo compreso tra uno e tre anni. Questa azione mette in evidenza l’importanza della protezione delle zone umide come "Corru s'Ittiri", area fondamentale per la conservazione delle specie migratorie e locali. Classificata come Sito di Interesse Comunitario (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) e parte della Rete Natura 2000, l'Oasi svolge un ruolo cruciale per la sosta, la riproduzione e il svernamento di numerose specie di uccelli. L'operazione del CFVA sottolinea la necessità di vigilanza e tutela in questi ambienti delicati, ricordando che la caccia illegale non è solo una violazione di legge, ma un grave attentato alla biodiversità sarda.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...