Ritorna ad Alghero il "Wine Wednesday - Alghero International Meetup", una serata di conversazione in inglese con buon vino per socializzare e fare nuove conoscenze

  La vineria ed enoteca La Cantina, in via XXIV Maggio, mercoledì 6 novembre ripropone il Wine Wednesday, un evento unico che unisce il piacere del vino alla pratica della lingua inglese Mercoledì 6 novembre Alghero riaccoglie il format Wine Wednesday, all'interno del progetto Alghero International Meetup: un’occasione per riscoprire l’atmosfera cosmopolita della città, a partire dalle 18.30 presso La Cantina, enoteca situata in via XXIV Maggio. Anche in autunno Alghero si apre al mondo: La Cantina diventa il luogo di ritrovo ideale per italiani e stranieri che vogliono arricchire il proprio bagaglio linguistico e culturale in un ambiente informale, incontrando nuove persone. 

  Wine Wednesday – un format ideato dal team creativo della Cantina Santa Maria La Palma e dedicato alla community Alghero English Speakers – è un evento semplice ma ricco di possibilità. L’esperienza è immediata: si entra a La Cantina, si sceglie un calice di vino e ci si accomoda a un tavolo per scambiare due chiacchiere in inglese, fare pratica linguistica e trascorrere una serata in buona compagnia. Un’opportunità speciale per migliorare il proprio inglese, esplorare nuove culture e ampliare la rete di conoscenze, accompagnati da una selezione di vini locali e stuzzichini con prodotti tipici sardi. L’appuntamento di mercoledì 6 novembre vedrà inoltre una novità: durante la serata sarà presentato il vino Tìmbenia, Cannonau di Sardegna indicato come “Vino del mese” dall’enoteca. I partecipanti potranno effettuare una piccola degustazione, per rendere l’evento ancora più interessante e informale. 

  «Questi incontri non sono semplici degustazioni, ma autentiche occasioni di scambio culturale e networking internazionale» afferma il management della Cantina Santa Maria La Palma, proprietaria della vineria La Cantina. «Il vino continua a essere sempre di più il filo conduttore che unisce culture diverse, promuovendo amicizia e comprensione reciproca tra gli abitanti di Alghero e ospiti da tutto il mondo». L’evento è aperto a tutti, senza costo di ingresso o richiesta di prenotazione: basta entrare a La Cantina mercoledì 6 novembre dalle 18.30, scegliere il proprio calice preferito e unirsi alla serata. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare La Cantina al numero 0796010139, via WhatsApp al 3401504886, o attraverso i loro canali social.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...