Salvato dal baratro: Due carabinieri strappano un uomo dalla morte a Sassari

  Sassari—Due minuti sospesi tra la vita e la morte, un abisso che si spalanca sotto i piedi e due uomini che non cedono. Due carabinieri, volti segnati dalla tensione, muscoli tesi in uno sforzo estremo. "Non mollare", si ripetono silenziosamente, mentre stringono con forza la cintura di un uomo che ha deciso di abbandonare tutto.

  Era una giornata come tante in via Coppino. Una chiamata al 112: "C'è un uomo in pigiama che vaga per strada. Sembra smarrito, il suo sguardo perso nel vuoto". La pattuglia arriva, ma di quell'uomo nessuna traccia. Poi un'altra segnalazione: "È entrato in un palazzo". Salite le scale, i due militari lo trovano al terzo piano, affacciato al parapetto. Gli parlano con voce calma, cercando di raggiungerlo attraverso il muro del suo silenzio. Ma lui non risponde, gli occhi fissi nel vuoto di dieci metri che lo separano dall'androne. E all'improvviso, senza un cenno, scavalca il parapetto e si lancia.

  Un attimo che sembra eterno. Il primo carabiniere si getta in avanti, lo afferra per un braccio. Il peso dell'uomo lo tira verso il baratro, ma non molla. Il collega si avvicina, riesce ad aggrapparsi alla cintura dei pantaloni. Insieme lottano contro la gravità, contro il destino che sembra già scritto. Due minuti interminabili. Il corpo del quarantenne penzola nel vuoto, mentre le braccia dei carabinieri tremano sotto lo sforzo. Ma alla fine, con un ultimo slancio, riescono a tirarlo su. Lo adagiano a terra, il respiro affannoso, il cuore che batte all'impazzata. Nel palazzo c'è un medico che subito presta soccorso. L'uomo è confuso, lo sguardo ancora assente. Arriva l'ambulanza del 118 che lo porta in ospedale. E mentre le sirene si allontanano, le persone presenti ringraziano con sincerità i due militari. Hanno assistito a una lotta contro il tempo, a un gesto di coraggio che ha restituito la vita a un uomo sull'orlo del precipizio.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...